Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 16 maggio 2022

    Festival dell’innovazione 2022: immaginare un futuro sostenibile, etico, innovativo, digitale

    Mercoledì 25 maggio, alle 9, nell’aula Strassoldo del polo di via Tomadini a Udine

  • 16 maggio 2022

    Strategie di conservazione e gestione dei salmonidi autoctoni italiani

    Presentazione giovedì 19 maggio, alle 12.30, nella sala conferenze del polo di via Sondrio a Udine

  • 14 maggio 2022

    Forni di Sotto, un’installazione in legno come punto d’incontro al centro del paese

    È parte del progetto “L’Altra montagna” che prevede anche 10 cartoline sonore

  • 5 maggio 2022

    Fragilità negli anziani e invecchiamento attivo, robotica collaborativa, ruolo dei composti bioattivi della mela

    I risultati di tre progetti interdisciplinari finanziati dalla Fondazione Friuli

  • 5 maggio 2022

    Forni di Sotto, 10 cartoline sonore per raccontare una comunità

    Saranno presentati i prodotti del progetto “L’altra montagna” di cui i fornesi stessi sono protagonisti

  • 5 maggio 2022

    Tumore al fegato, scoperto il ruolo chiave di una proteina: due premi a una ricercatrice di Area medica

    PhD Award Uniud e premio SIMAG a Giovanna Mangiapane per un lavoro che permetterà di migliorare le terapie nel trattamento dell’epatocarcinoma

  • 4 maggio 2022

    Ricerca e territorio, sinergia Ateneo–Fondazione Friuli: invecchiamento attivo, agroalimentare, robotica collaborativa

    I risultati di 3 progetti interdisciplinari finanziati dalla Fondazione: il 5 maggio, alle 15.30, a palazzo di Toppo Wassermann

  • 3 maggio 2022

    I clautani raccontano la propria terra ai turisti

    Dieci cartoline sonore e un'installazione in legno sono i risultati di una campagna promozionale innovativa

  • 2 maggio 2022

    Il tempo della mela: dall'ateneo un progetto con ristoranti e osterie di Udine e Gorizia

    Tra maggio e giugno un gruppo di laureande del corso di Scienza e cultura del cibo raccoglierà ricette con le mele frutto di saperi tradizionali e usi alimentari locali

  • 28 aprile 2022

    A Claut si racconta il silenzio delle Dolomiti

    Sabato 30 aprile la presentazione del progetto “L’Altra Montagna”

  • 26 aprile 2022

    Anticipare il futuro nella PA: Udine nel progetto nazionale sostenuto dal Ministero della Ricerca

    L’Ateneo lavorerà con l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, porti di Trieste e Monfalcone. Focus su digitalizzazione ed energia.

  • 21 aprile 2022

    I telescopi Magic osservano l’esplosione nucleare di una stella nova ricorrente della Via Lattea

    La scoperta ha consentito di identificare una nuova classe di sorgenti galattiche di raggi gamma di altissima energia

  • 20 aprile 2022

    Primo caso documentato in Europa di predazione di uno sciacallo dorato

    Ripreso da una fototrappola, sul Carso triestino, ai danni di un capriolo

  • 20 aprile 2022

    Giornata della Terra a Palazzolo dello Stella: l’Ateneo presente con il progetto pulchra

    Venerdì 22 aprile, dalle 9, saranno presentati i risultati dei progetti ambientali di sei scuole superiori della regione

  • 6 aprile 2022

    Migliorare e innovare i processi di produzione dell'industria lapidea italiana

    Concluso il progetto di ricerca transnazionale coordinato dall’Ateneo di Udine con partner accademici, pubblici e industriali

1 2 3 4 5 6 7 … 44 »

Prossimi eventi

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ dicembre 2021 ›

LMMGVSD
- - 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…
  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)