Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 19 dicembre 2004

    Ematologia da oggi avrà un centro trapianti completo

    Grazie al lascito Melzi, all’Ail e alla Federazione delle Bcc

  • 15 dicembre 2004

    Ematologia, taglio del nastro alla clinica del Policlinico

    Conclusi i lavori di ristrutturazione grazie al lascito Melzi

  • 12 novembre 2004

    Policlinico universitario. Avviato l'ambulatorio per smettere di fumare

    Il 70% dei pazienti ha detto addio alla sigaretta

  • 26 ottobre 2004

    Le malattie del bambino: diagnosi e terapie

    Organizzato dalla Clinica pediatrica del Policlinico universitario udinese

  • 13 ottobre 2004

    Policlinico universitario: operazione da primato sul campione Paolo Vidoz

    «Grazie ad una tecnica eseguita da pochi centri in Europa»

  • 5 ottobre 2004

    Malattie infettive: congresso nazionale dei micopatologi

    Organizzato dal Policlinico universitario udinese

  • 15 settembre 2004

    Danni da fumo passivo: reale pericolo o falso problema?

    Rischi da esposizione, patologie del cavo orale, prevenzione

  • 22 luglio 2004

    Centro di Medicina rigenerativa: definite le unità operative e i progetti

    Beltrami: "La Regione investa sulla creazione della banca dei tessuti"

  • 25 giugno 2004

    Partita del cuore, Causio e Bonora allenatori del Policlinico

    Medici contro chirurghi per raccogliere fondi contro i tumori

  • 24 giugno 2004

    Policlinico universitario, big match per raccogliere fondi contro il cancro

  • 21 giugno 2004

    Medici e chirurghi, partita e cena per raccogliere fondi contro il cancro

    Biglietti già disponibili nella sede della Lega friulana tumori

  • 16 giugno 2004

    Cinema e psicosi, rappresentazioni e terapie

    Corso di formazione per medici

  • 11 giugno 2004

    Infermieristica, a Mestre nuova sede per il corso di laurea

    Gli uffici sono operativi in via Cecchini 5

  • 26 maggio 2004

    Genetica e sperimentazione dei farmaci

    Problematiche e nuovi scenari in un convegno

  • 20 maggio 2004

    Futuro senza trapianti, nuovo strumento per individuare le cellule staminali

    Primo laboratoprio in regione così tecnologicamente avanzato

« 1 … 34 35 36 37 38 »

Prossimi eventi

venerdì 16 aprile

  • I professionisti della cultura al lavoro

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Risorse elettroniche per l'area umanistica e della formazione

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Connessioni Fra diritto e tecnologia

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Ore 16:00

    Incontro con Caterina Murino e presentazione del sito F-actor

sabato 17 aprile

  • Ore 09:00

    Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI secolo

lunedì 19 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Romano Artioli, “The man who revived BUGATTI: storia di un sogno imprenditoriale”

  • Dalle 14:00 alle 15:30

    Software per gestire bibliografie: Mendeley

martedì 20 aprile

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Legni del Dolore. L’uso del crocifisso nelle devozioni drammatiche della Passione tra Medioevo ed età Moderna

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Il cantiere invisibile. Sei lezioni sui mestieri editoriali

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    L'Austria a Milano. Theaterarbeit tra università, città e teatri attorno a W. Bauer, “Magic Afternoon”, e a Th. Köck, “Jenseits von Fukuyama”

mercoledì 21 aprile

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Area medica

giovedì 22 aprile

  • Dalle 10:00 alle 11:00

    Banche dati di area economica: AIDA

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:30 alle 16:00

    Incontri linguistici 2021

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    LCA e alimentazione

venerdì 23 aprile

  • Dalle 12:00 alle 14:00

    Diritto della sicurezza digitale

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Pubblico e privato nella tutela e valorizzazione dei beni culturali

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Il museo di Palazzo Grimani a Venezia. Un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato

Agenda
‹ marzo 2021 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @FPuppato88: Da studente @uniud , universitario prima e di master poi, questa notizia non può che essere un vanto!
    Complimenti a @Marina…
  • RT @FriuliInnovazio: Buon lavoro al nostro nuovo Comitatodi indirizzo tecnico scientifico !
  • 🍇 #Viticoltura e #paesaggio rurale: forme di patrimonio culturale e beni economici.

    Disponibile su Play Uniud l'in… https://t.co/600nDHA7pW

YouTube

  • Soccorso e curato lo sciacallo Sergio: rilasciato in natura, ora è monitorato grazie al radiocollare

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008