Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 18 dicembre 2018

    È nato SMACT, il competence center del Triveneto

  • 10 dicembre 2018

    A Friuli Innovazione le idee prendono forma in soli due giorni

    Il 18 e il 19 dicembre arriva Fast Prototyping, workshop gratuito per concretizzare un progetto in tempi brevi con il Design Thinking

  • 7 dicembre 2018

    Trasferimenti di oggetti del patrimonio culturale in Alpe Adria nel XX secolo

    Primi risultati del progetto internazionale. Lectio magistralis di Salvatore Settis e inaugurazione della mostra dedicata all’opera di Carlo Someda De Marco

  • 28 novembre 2018

    UniudForAll: avvio di successo per il programma di incontri divulgativi in materia di ricerca scientifica

    AppInventory: il nuovo catalogo multimediale delle app è stato il protagonista della partecipata data iniziale

  • 28 novembre 2018

    Più salute se si naviga sul web in modo corretto

    Il Dipartimento di Area Medica tra i protagonisti del progetto europeo IC-Health creato per “alfabetizzare” chi si rivolge a Internet per saperne di più su questioni sanitarie

  • 28 novembre 2018

    Progetto sperimentale L'Altra Montagna: ultimi appuntamenti sul territorio con gli abitanti di Forni di Sopra e Frisanco

    Percorso di confronto diretto con la popolazione delle Dolomiti Friulane per una riflessione condivisa sul patrimonio montano

  • 27 novembre 2018

    Pmi della nautica da diporto: nuovi approcci evolutivi per i modelli di business

    Al via la fase pilota del progetto “iBLUE” per il miglioramento della competitività del settore nell’area mediterranea

  • 15 novembre 2018

    Aquileia 3500 anni fa: il primo villaggio, il primo vino. I risultati degli scavi nell'insediamento dell'Età del Bronzo

    Presentazione in anteprima il 22 novembre a palazzo di Toppo Wassermann a Udine. Protagonisti Uniud e la società ArcheoCrowd

  • 7 novembre 2018

    Il progetto sperimentale L'Altra Montagna incontra gli abitanti di Forni di Sopra e Frisanco

    Seconda tappa di un percorso di confronto diretto con la popolazione delle Dolomiti Friulane per una riflessione condivisa sul patrimonio montano

  • 7 novembre 2018

    Esposti all'amianto: screening con Tac spirale dimezza la mortalità per cancro al polmone

    Ricerca dell’epidemiologo Fabio Barbone, dell’oncologo Gianpiero Fasola e di altri nove esperti pubblicata sull’International Journal of Epidemiology della Oxford University Press

  • 5 novembre 2018

    Nuovi composti chemioterapeutici con maggiore efficacia e minori effetti collaterali

    Nei laboratori Uniud metodi computazionali vengono applicati allo studio della reattività di una nuova molecola a base di platino

  • 22 ottobre 2018

    Progetto "NIL2": narrazioni in inglese in biblioteca

    Letture animate nelle biblioteche di Udine per coinvolgere e motivare bambini e bambine a comunicare in inglese L2

  • 18 ottobre 2018

    Al via il progetto sperimentale L'Altra Montagna: primi due appuntamenti sul territorio con gli abitanti di Forni di Sopra e Frisanco

    Per avviare un percorso di confronto diretto con la popolazione delle Dolomiti Friulane per una riflessione condivisa sul patrimonio montano

  • 18 ottobre 2018

    I valori dello sport

    L’attività di ricerca svolta su questo tema da Luca Grion del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • 17 ottobre 2018

    Frammenti di Guerra di Libia ritrovati, grazie al progetto dell'Università di Udine

    Rinvenuti nel fondo Chinese due spezzoni del film del 1912 di Luca Comerio “Energica avanzata contro i ribelli di El Baruni”

« 1 … 6 7 8 9 10 11 12 … 37 »

Prossimi eventi

martedì 9 marzo

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)

  • Dalle 11:30 alle 12:30

    Risorse elettroniche per l'area medica

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    La trasformazione del modello di business delle banche

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Storia dell'arte e grandi infrastrutture di ricerca

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 10 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Un quadro di Renato Guttuso: I funerali di Palmiro Togliatti

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 11 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    La romana Accademia di San Luca e le sue collezioni

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Obiettivo alimentazione sostenibile: generazioni a confronto

venerdì 12 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo

martedì 16 marzo

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Banche dati di area medica: PubMed

mercoledì 17 marzo

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 18 marzo

  • Dalle 08:30 alle 09:30

    Risorse elettroniche per l'area scientifica

  • Dalle 13:00 alle 14:00

    Strumenti e servizi della biblioteca

  • Ore 15:00

    FilmForum 2021 Gorizia – Udine

Agenda
‹ giugno 2020 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 - - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CantiereFriuli: 🌹 "Il linguaggio di genere è una battaglia importante. [...] Il genere delle parole può correggere la visione distorta…
  • 📣 Continua il percorso dello #StudentDay 2021

    Ogni mercoledì un viaggio negli 8 Dipartimenti Uniud.

    📆 Secondo app… https://t.co/3oeBZPG254
  • RT @AdswimProject: We are celebrating #InternationalWomensDay with our last special issue. But it's seems that too much enthusiasm of the…

YouTube

  • Beni culturali

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008