Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 10 ottobre 2018

    Isola di La Palma, Canarie: inaugurato il Large-Sized Telescope - LST 1

    Prototipo dei 4 più grandi telescopi a raggi gamma dell’emisfero nord, nell’ambito del progetto internazionale globale CTA

  • 9 ottobre 2018

    Premiata per miglior tesi di dottorato dalla Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision

    È Federica Arrigoni, oggi impegnata al Czech Technical University di Praga

  • 2 ottobre 2018

    Utilizzo del grafene nella fotonica: articolo pubblicato su Nature Reviews Materials

    Da uno studio condotto nell’ambito del progetto europeo Graphene Flagship che coinvolge 150 gruppi di ricerca accademici e industriali

  • 1 ottobre 2018

    Metallurgia/siderurgia nell'industria 4.0

    Convegno organizzato da Uniud e Aist Europe il 3 e 4 ottobre a Udine. Grandi imprese ed esperti a livello locale e internazionale

  • 27 settembre 2018

    Rossella Svigelj, dottoranda Uniud, premiata per migliore "Flash Communication" al congresso di Chimica analitica a Bologna

    La supervisor Rosanna Toniolo, docente di chimica analitica a Udine: «Ha dimostrato la capacità di suggerire le migliori soluzioni»

  • 27 settembre 2018

    Studio sulla valorizzazione degli scarti vegetali si aggiudica il premio “What for?” 2018

    La dottoranda Stella Plazzotta selezionata fra 130 colleghi da tutta Italia

  • 17 settembre 2018

    La capacità di racconto è legata alla capacità di viaggiare mentalmente nel tempo

    Due studi aprono nuove strade nella definizione dei disturbi comunicativi dei bambini autistici

  • 8 settembre 2018

    Agroalimentare: nuove opportunità per la pezzata rossa

    Presentato il progetto dedicato alla razza bovina friulana, condotto dall'Università di Udine

  • 7 settembre 2018

    Nanotecnologie in agricoltura: l'Università di Udine a NanoInnovation 2018

    Luca Marchiol del Di4a presenterà gli sviluppi della ricerca nell’ambito delle nanotecnologie applicate al settore primario

  • 4 settembre 2018

    In scadenza il bando per la presentazione di progetti nell'ambito del programma Misti Gsf

    Nel 2017, due degli otto progetti finanziati sono stati realizzati dall'Università di Udine

  • 31 agosto 2018

    Il progetto Re-Cereal tra i cinque finalisti del Regiostars Award 2018

    Ricerca trans-frontaliera per il recupero e la valorizzazione dei cereali minori cui partecipa anche l’Università di Udine

  • 30 agosto 2018

    La sicurezza del paziente per le nuove generazioni di medici: al via il primo Meeting internazionale

    Il Dipartimento di Area Medica tra gli organizzatori e protagonisti dell'evento pionieristico

  • 29 agosto 2018

    Osservato l’Higgs che produce bellezza

  • 20 agosto 2018

    Invecchiamento del volto: studio sulla regione periorbitaria sarà presentato a Chicago

    Frutto del lavoro di un’équipe della clinica di Chirurgia plastica

  • 9 agosto 2018

    Attacchi novax: pieno sostegno e vicinanza dell'ateneo a Matteo Bassetti

    De Toni: “Tutta la comunità accademica è al fianco del professore nel sostenere il metodo scientifico per garantire salute e benessere alla popolazione”

« 1 … 7 8 9 10 11 12 13 … 37 »

Prossimi eventi

lunedì 8 marzo

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    Recovery Strategies. Il caso del Friuli Venezia Giulia in un’ottica di lungo periodo e a partire dal vincolo demografico

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Maiolica italiana e regali fra donne (1480-1600)

  • Dalle 16:30 alle 18:30

    Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

martedì 9 marzo

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    Devozioni private. La diffusione dell’immagine nello spazio domestico (XIV-XV sec.)

  • Dalle 11:30 alle 12:30

    Risorse elettroniche per l'area medica

  • Dalle 12:00 alle 13:30

    La trasformazione del modello di business delle banche

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Storia dell'arte e grandi infrastrutture di ricerca

  • Ore 20:30

    Incontri di cultura alpina

mercoledì 10 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:30

    #studentday Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • Dalle 16:00 alle 18:00

    Un quadro di Renato Guttuso: I funerali di Palmiro Togliatti

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

giovedì 11 marzo

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    La romana Accademia di San Luca e le sue collezioni

  • Dalle 18:30 alle 19:30

    Obiettivo alimentazione sostenibile: generazioni a confronto

venerdì 12 marzo

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo

martedì 16 marzo

  • Dalle 10:00 alle 11:30

    Banche dati di area medica: PubMed

mercoledì 17 marzo

  • Dalle 14:00 alle 17:30

    #studentday Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

  • Dalle 16:15 alle 17:00

    In/Formazione: la Biblioteca Economica e Giuridica si presenta

  • Dalle 18:00 alle 20:00

    Diritto alla vita e alla libertà di cura

Agenda
‹ giugno 2020 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 - - - - -

Seguici su

Twitter

  • 📣 Continua il percorso dello #StudentDay 2021

    Ogni mercoledì un viaggio negli 8 Dipartimenti Uniud.

    📆 Secondo app… https://t.co/3oeBZPG254
  • RT @AdswimProject: We are celebrating #InternationalWomensDay with our last special issue. But it's seems that too much enthusiasm of the…
  • #8Marzo #festadelladonna

    In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle #donne, il CUG Uniud orga… https://t.co/dZMSxJCpzK

YouTube

  • DIUM - Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008