Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 15 giugno 2020

    Educazione scientifica ambientale con le scuole: al via il progetto europeo Pulchra

    Impegnato un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

  • 9 giugno 2020

    Conoscere e gestire la natura delle aree transfrontaliere: ecco i risultati di “NAT2CARE”

    Il progetto Interreg Italia-Slovenia ha riguardato in particolare i Parchi regionali delle Prealpi Giulie e delle Dolomiti Friulane e il Parco nazionale sloveno del Triglav

  • 4 giugno 2020

    La scoperta dei rilievi rupestri di Faida candidata al premio mondiale intitolato a Khaled al-Asaad

    Il ritrovamento archeologico da parte dell’Università di Udine è stato designato fra i cinque più rilevanti del 2019

  • 4 maggio 2020

    Pronti per il futuro? Potrebbe non essere così lontano...

    Dall'Unione Europea 4 milioni di euro per un progetto sull'abbattimento dei consumi delle tecnologie dell’informazione

  • 30 aprile 2020

    Sicurezza delle navi passeggeri, l’Università di Udine nel progetto Safe

    Budget di oltre un milione di euro, di cui 677 mila finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale

  • 22 aprile 2020

    Il progetto AppInventory dell'Ateneo di Udine sbarca sul sito del Miur

    Il lavoro svolto nell’ambito del Sasweb Lab del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche

  • 21 aprile 2020

    Smascherare le fake news che circolano in rete: premiato articolo firmato da giovani ricercatori

    Il lavoro svolto fra Udine e l’Australia da un team formato nell’ambito del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche

  • 9 aprile 2020

    Arpa e Università di Udine, al via i test di verifica sui materiali per le mascherine

    L'ateneo effettuerà osservazioni al microscopio elettronico a scansione per la determinazione delle caratteristiche morfologiche dei materiali, la misura della traspirabilità e la misura dell’efficacia di filtrazione

  • 2 aprile 2020

    Il progetto AdSWiM in onda su “Sconfinamenti” di RadioRai3 Friuli Venezia Giulia

    Le testimonianze di quattro partner progettuali in diretta mercoledì 2 aprile alle 16 nello spazio radiofonico quotidiano dedicato al bacino dell’Alto Adriatico

  • 23 marzo 2020

    Nuova campagna di sensibilizzazione per unire il lavoro dei partner e l’impegno dei cittadini per migliorare la qualità del mare Adriatico

    Il progetto AdSWiM e la Giornata mondiale dell’acqua

  • 6 marzo 2020

    Nuove tecnologie sviluppate e proposte di formazione per i professionisti della maricoltura

    Presentate alla fiera di Aquafarm 2020 dall'Università di Udine, Lead Partner del progetto AdriAquaNet, insieme ai partner

  • 27 febbraio 2020

    Progetto Kaukana: conclusa la terza campagna di archeologia subacquea in Sicilia

    Ricerche sulla nave lapidaria di epoca imperiale sepolta nei fondali di Kamarina. Rinvenuti marmi, anfore e un bozzello con cima ancora intatta

  • 5 febbraio 2020

    Uniud Lab Village: insediato oggi il laboratorio Danieli Automation Digi&Met

    Primo passo per la costituzione, entro l’anno, dell’area dedicata alla collaborazione tra università e industria per lo sviluppo del territorio

  • 4 febbraio 2020

    Nanodispositivi contro epilessia e Parkinson’s: al via un progetto da oltre tre milioni di euro

    Inedite tecnologie potrebbero essere utilizzate come impianti cerebrali per modulare l’attività delle cellule nervose e trattare malattie neurologiche come l’epilessia e il Parkinson’s

  • 4 febbraio 2020

    Uniud Lab Village: primo insediamento con il laboratorio Danieli Automation Digi&Met

    Entro l’anno il completamento della nuova area dedicata alla collaborazione tra università e industria per lo sviluppo del territorio

« 1 2 3 4 5 6 7 … 37 »

Prossimi eventi

lunedì 25 gennaio

  • Ore 17:00

    Ciclo di incontri pubblici su "Sport, valori e inclusione sociale"

mercoledì 27 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

giovedì 28 gennaio

  • Dalle 09:00 alle 17:00

    La puissance de la tyrannie

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Europa: quale futuro?

venerdì 29 gennaio

  • Dalle 15:00 alle 18:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

martedì 2 febbraio

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Ciclo di seminari InfoLit Instruction

Agenda
‹ giugno 2020 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 - - - - -

Seguici su

Twitter

  • 🌐@UniTrieste e Uniud a 10 Gbit/s

    👨‍💻 “Rete 100G”, una rete in #fibraottica che collega enti scientifici e accademi… https://t.co/vKQ8gHnXdl
  • RT @grionluca: @Mario_Bexxx @PaoloCond @quieto62 @ilMaritain @uniud @libera_annclm @Unicatt @CIPnotizie @Coninews @CSInazionale @Benecomune…
  • 📹 "Invece di essere attenti a quello che lo studente non sa, si diventa più attenti a quello che sa".

    Ritorna… https://t.co/nGOFllmFET

YouTube

  • INTERREG ITA-CRO: EXCOVER

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Newsletter
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
  • RES 2003-2008