Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 26 ottobre 2021

    Primi esperti in gestione della risorsa acqua formati dal master di II livello dell’Ateneo

    Trentatre i partecipanti formati per affrontare la difesa e lo sfruttamento sostenibile della risorsa acqua nelle diverse realtà territoriali

  • 21 ottobre 2021

    Educazione sul tema dell’Olocausto: seminario per insegnanti posticipato a maggio 2022

    A Lubiana, nell’ambito del progetto europeo "Meeting Memories: Learning from the Past to Confront Dehumanization Today"

  • 21 ottobre 2021

    Master in progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale

    Aperte le iscrizioni al corso part time, da gennaio a dicembre 2022

  • 20 ottobre 2021

    Tornano in presenza i Mercoledì del placement: colloqui di lavoro con quattro realtà aziendali

    Opportunità per studenti, dottorandi e laureati dell’Università di Udine

  • 14 ottobre 2021

    Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 10 novembre

    Formazione biennale per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

  • 11 ottobre 2021

    Corso trasversale di base sullo sviluppo sostenibile per studenti e personale dell’Ateneo

    Lunedì 18 ottobre webinar “La sostenibilità comunicata”, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile

  • 7 ottobre 2021

    Inclusione delle diversità e risorse umane: l’Ateneo forma 45 nuovi esperti

    Conclusi i due master con una cerimonia comune di conferimento dei diplomi

  • 4 ottobre 2021

    Premio di laurea “Piero Villotta”, I edizione 2021

    Per tesi di laurea sui temi della comunicazione, con particolare riguardo al giornalismo e all’informazione

  • 22 settembre 2021

    In 500 al test di accesso a Scienze della formazione primaria

  • 17 settembre 2021

    Ripresa la produzione di “Birra dell’Università”: è una Blonde Ale allo zafferano, friulana al 100%

    Dopo la pausa per la pandemia, ecco la terza birra prodotta con gli studenti, con l’auspicio che possa diventare la birra della rinascita

  • 10 settembre 2021

    Energie rinnovabili: al via la VII edizione della Scuola

    Da lunedì 13 a sabato 18 settembre all’Università di Udine

  • 8 settembre 2021

    Ricerca e imprenditorialità: dall’idea alla start up

    Innovativo corso di formazione per dottorandi

  • 3 settembre 2021

    Open days dei Master: si presentano i percorsi formativi. Già oltre 400 i partecipanti

    Per il nuovo anno accademico, 15 Master di I e II livello e 7 Corsi Executive di alta formazione e perfezionamento

  • 30 agosto 2021

    100 giovani studiosi alla 45ª Scuola estiva di glottologia e linguistica

    Da mercoledì 1° a venerdì 3 settembre in modalità online

  • 25 agosto 2021

    Gestire lo sport business: un master per i futuri manager

    Due sessioni annuali di 1° e 2° livello e un corso executive di aggiornamento. Iscrizioni fino al 5 ottobre

« 1 2 3 4 5 6 7 … 83 »

Prossimi eventi

mercoledì 18 maggio

  • Dalle 14:00 alle 16:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Ore 14:30

    Gifta, il dietro le quinte come nasce, si sviluppa e va on-line un e-commerce

giovedì 19 maggio

  • I Florio e il Friuli

  • Dalle 10:00 alle 13:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 15:30 alle 17:30

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 17:00 alle 19:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 19:00 alle 20:00

    I Florio e il Friuli. Le signore dei libri: figure e letture femminili dal Settecento al Novecento nella Biblioteca Florio dell'Università di Udine

venerdì 20 maggio

  • Dalle 09:00 alle 18:30

    Informa insieme. Le prospettive educativo-didattiche delle competenze socio emotive

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Dalle 11:00 alle 13:00

    The Cold War: what was it? How did it end? Why does it matter in today’s world?

  • Dalle 14:00 alle 18:00

    Open Day DIUM 2022

  • Dalle 15:00 alle 17:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

  • Ore 18:00

    Un grande patrimonio da scoprire. Le ciclovie del Friuli Venezia Giulia e il turismo del futuro

  • Ore 18:30

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

sabato 21 maggio

  • Ore 09:00

    SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale, ed. 2021-2022

  • Ore 09:00

    Quali classici? Riflessioni intorno al concetto di classico nelle arti del Novecento

  • Dalle 10:00 alle 12:00

    Da San Daniele a Strassoldo: la Sociologia nel Territorio

mercoledì 25 maggio

  • Ore 10:30

    Progettiamo la sostenibilità

  • Dalle 16:30 alle 17:30

    Etnofilologia della diversità linguistica: il plurilinguismo come specificità cognitiva di 'Homo Sapiens Sapiens'

giovedì 26 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

venerdì 27 maggio

  • Ore 09:00

    Dispositivi di presentazione nelle arti e nei media Scenografie, esposizioni, festival, installazioni

  • Dalle 15:15 alle 18:30

    Gesti, parole e segni di discriminazione

Agenda
‹ maggio 2022 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 - - - - -

Seguici su

Twitter

  • RT @CareerCenter_UD: Application experience: allenati nella ricerca di un #lavoro! Nuovo servizio personalizzato offerto dal Career Center…
  • RT @CSSUdine: 🌱 Vivi #WestEnd:
    laboratori, spettacoli, performance, concerti, passeggiate botaniche, teatro partecipato e cittadinanza att…
  • 🏥 Uniud in prima linea contro l’#ipertensione

    La Clinica Medica d'Ateneo apre le porte a chi vorrà controllare il… https://t.co/gMEhgI3FHb

YouTube

  • LUCIANO FLORIDI (Lectio magistralis): Filosofia e Trasformazione Digitale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)