10 doctoral candidate positions Eu-funded Msca doctoral network grant "NO-Cancer-Net": advanced engineering of nitric oxide based therapeutics for triple negative breast cancer training network

Bando internazionale per 10 posti di dottorato di ricerca

La professoressa Valentina Rapozzi del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine ha vinto assieme ad altri partners europei il progetto Horizon Europe MSCA-DN NO-CANCER-NET, che prevede il reclutamento di 10 candidati per un Dottorato di Ricerca. La coordinatrice del bando internazionale europeo è la professoressa Sharon Glynn dell’Università di Galway in Irlanda.

Il progetto consiste nello studio del ruolo dell’ossido nitrico nella progressione del tumore al seno focalizzando l’attenzione su nuovi markers diagnostici e targets terapeutici.

Le posizioni avranno un contratto temporaneo (3 anni) a tempo pieno, con 39 ore settimanali. Il candidato svolgerà alcuni mesi presso altri laboratori del consorzio per sviluppare il suo progetto.

NO-CANCER-NET rappresenta una rete collaborativa di sei paesi, che comprende università e organizzazioni governative leader. Oltre ai beneficiari del consorzio, NO-CANCER-NET ha riunito un gruppo eterogeneo di aziende, ospedali e istituzioni oncologiche di fama internazionale. Questi partner associati svolgeranno un ruolo fondamentale nel tradurre e sfruttare i risultati del progetto nel medio e lungo termine.

L'obiettivo generale di NO-CANCER-NET è quello di stabilire un programma di formazione e ricerca di dottorato interdisciplinare, intersettoriale e internazionale. L’ obiettivo è promuovere una nuova generazione di leader dedicati al progresso del trattamento del cancro al seno triplo negativo (TNBC), sottolineando l’eccellenza nella ricerca e nella pratica clinica.

NO-CANCER-NET affronterà tre sfide interconnesse volte a identificare nuovi ed efficaci trattamenti basati sull'ossido nitrico (NO) per il TNBC, tra cui la scoperta di biomarcatori selettivi per un'efficace stratificazione dei pazienti, lo sviluppo di modelli tumorali 3D per studiare la biologia del tumore e le risposte ai farmaci. Garantirà, inoltre, lo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche basate sull’NO.

I 10 dottorandi (DC) saranno ospitati all'interno della rete e, oltre a condurre uno studio di ricerca originale, parteciperanno a un programma di formazione di 36 mesi, ad attività di coinvolgimento pubblico e alla collaborazione con i membri della rete attraverso periodi a breve termine nelle organizzazioni partner intersettoriali europee. NO-CANCER-NET fornirà prospettive di carriera nei settori accademici e non accademici per 10 paesi in via di sviluppo.

La posizione (DC6) offerta dalla professoressa Valentina Rapozzi riguarderà lo studio di composti fotoattivabili coniugati all’ossido nitrico per lo studio di imaging e terapia fotodinamica.

I candidati al tempo della domanda non dovranno risiedere nel paese per cui applicano per più di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti la data del bando.

Il bando scade il 29 febbraio alle 17.

Tutte le informazioni sono disponibili al link

Sullo stesso tema

Giovedì 25 Gennaio

NO-CANCER-NET, Università di Udine tra i partner del progetto europeo

Collaborerà allo sviluppo di nuovi trattamenti contro il cancro al seno triplo negativo attraverso lo studio dell’ossido nitrico

Venerdì 1 Settembre

Tumori e altre patologie, convegno sull'uso terapeutico dell'ossido nitrico

Il 4 e 5 settembre, a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona, scienziati da tutto il mondo presenteranno le novità della ricerca

Lunedì 12 Aprile

Cancro al seno triplo negativo, la svolta in una ricerca per un vaccino cellulare autologo

Obiettivo, definire un protocollo per la produzione di un farmaco biologico, ottenuto con le cellule della paziente, che ha già dato buoni risultati nel trattamento del carcinoma prostatico