Workshop venerdì 9 e sabato 10 settembre a Udine

La terapia fotodinamica contro i tumori, incontro internazionale di studio

Obiettivo: analizzare nuovi metodi per migliorare l’approccio terapeutico

Individuare nuove strategie per migliorare l’approccio terapeutico e l’applicazione clinica della terapia fotodinamica contro i tumori. È l’obiettivo di un workshop internazionale organizzato dal dipartimento di Scienze mediche e biologiche dell’Università di Udine, in collaborazione con l’ateneo di Padova, che si terrà il 9 (inizio alle 9) e 10 settembre nella sala Valduga della Camera di commercio di Udine (piazza Venerio 4). L’incontro scientifico, sostenuto dalle Fondazioni Casali di Trieste, è dedicato ai “Percorsi molecolari nella risposta dei tumori alla terapia fotodinamica” (Molecular pathways in the response of tumours to photodynamic therapy). Parteciperanno una cinquantina di studiosi europei, americani e canadesi. Per ulteriori informazioni: https://sites.google.com/site/pdtudine2011/.
 
La terapia fotodinamica è una procedura terapeutica non chirurgica che agisce, in maniera selettiva, contro le cellule tumoraliutilizzando farmaci sensibili alla luce. Questi farmaci, iniettati nel corpo del paziente, si concentrano nelle cellule interessate dalla neoplasia e le attaccano fino ad eliminarle grazie a un processo fotochimico mediato dal farmaco.
 
«Approfondite ricerche scientifiche svolte negli ultimi anni – spiega Valentina Rapozzi, ricercatrice di Biochimica all’ateneo friulano e coordinatrice del workshop assieme a Susanna Cogoi, Luigi Xodo e Giulio Jori – fanno si che la terapia fotodinamica abbia sempre più rilevanza nella terapia antitumorale convenzionale, in particolare nelle prime fasi dello sviluppo neoplastico».

Sullo stesso tema

Sabato 20 Aprile

"UDINE InforMED", incontro sul rapporto tra cancro, cervello e sistema immunitario

Mercoledì 24 aprile, alle 18, nell’Aula Strassoldo del polo di via Tomadini 30

Giovedì 4 Aprile

Invecchiamento cellulare, l’Ateneo coordina un progetto di ricerca da un milione di euro

Allo studio nuovi agenti terapeutici da utilizzare anche contro il cancro. Partner le Università di Trieste e di Salisburgo e l’Eurac Research di Bolzano

Martedì 23 Gennaio

Fondazione Airc si mobilita per affrontare il cancro con la prevenzione e la ricerca

Fondazione AIRC inizia il 2024 con una nuova campagna che invita ad agire concretamente per prevenire il cancro, con lo stile di vita, e per renderlo sempre più curabile, sostenendo la ricerca