25 Giugno 2004
Appuntamento lunedì 28 giugno
Partita del cuore, Causio e Bonora allenatori del Policlinico
Medici contro chirurghi per raccogliere fondi contro i tumori
Saranno nientemeno che l’ex capitano della leggendaria cavalcata dell’Udinese dalla C alla A, Franco Bonora, e il “barone” Franco Causio gli allenatori-strateghi che lunedì 28 giugno (in caso di pioggia martedì 29) condurranno allo scontro sul rettangolo di gioco rispettivamente le squadre dei Chirurghi e dei Medici del Policlinico universitario di Udine. L’incasso della serata sarà interamente devoluto alla Lega friulana tumori sezione di Udine. Il biglietto, del costo di 10 euro, ridotto a 5 per gli studenti, comprende anche il buono pasto per la cena con giocatori, allenatori e arbitri organizzata da volontari dopo il match. I biglietti sono reperibili lunedì 28 giugno dalle 9 alle 13 nella sede della Lega friulana tumori (telefono 0432 481802) al piano terra del padiglione Papinio Pennato, nell’area ospedaliera udinese in piazzale S. Maria della Misericordia 15.
La partita avrà inizio a Udine alle 19, sul campo di via delle Scuole dell’associazione Asr Libero atletico Rizzi(telefono 0432 542402), sponsor della “Serata... sui campi” assieme all’Ascom udinese, all’As Ancona, alla pizzeria Oasi e all’oreficeria Mattiussi di Basiliano. Medici e chirurghi scenderanno in campo capitanati rispettivamente dai direttori della clinica Oncologica, Andrea Piga, e di Chirurgia generale, Fabrizio Bresadola. Ad arbitrare il match, il signor Luca Cecotti, presidente designato della sezione Aia di Udine. Guardalinee saranno Giampiero Crozzoli e Fabrizio Marangoni della Fieg. Le divise degli sfidanti sono fornite dalla Asrd Atletico Rizzi. Qualche eccezione sarà fatta al regolamento ufficiale. «Saranno consentiti – scherza il professor Piga – cambi in maniera illimitata: anche chi sarà già uscito potrà rientrare... dopo essere stato rianimato!».
Questa la formazione dei Chirurghi, allenati da Franco Causio: Massimo Robiony (P), Massimo Politi, Pier Camillo Parodi, Emanuele Rampino, Fabrizio Bresadola (D), Araldo Causero, Umberto Baccarani, Fabio Costa, Diego Marchesoni, Filiberto Zattoni, Giovanni Terrosu, Dino De Anna (C), Ernesto Pedace, Fabio Springolo (A). I Medici, allenati da Franco Bonora, saranno: Pettenà (P), Carlo Moreschi, Fabio Barbone, Francesco Curcio, Paolo Bergonzi, Francesco Saverio Ambesi Impiombato (D), Andrea Piga, Giuseppe Damante, Carlo Pucillo, Tsiblikakis, Massimo Bazzocchi, Franco Quadrifoglio (C), Claudio Schneider, Massimo Baraldo, Paolo Brambilla, Guido De Marchi, Leonardo Sechi (A).
La partita avrà inizio a Udine alle 19, sul campo di via delle Scuole dell’associazione Asr Libero atletico Rizzi(telefono 0432 542402), sponsor della “Serata... sui campi” assieme all’Ascom udinese, all’As Ancona, alla pizzeria Oasi e all’oreficeria Mattiussi di Basiliano. Medici e chirurghi scenderanno in campo capitanati rispettivamente dai direttori della clinica Oncologica, Andrea Piga, e di Chirurgia generale, Fabrizio Bresadola. Ad arbitrare il match, il signor Luca Cecotti, presidente designato della sezione Aia di Udine. Guardalinee saranno Giampiero Crozzoli e Fabrizio Marangoni della Fieg. Le divise degli sfidanti sono fornite dalla Asrd Atletico Rizzi. Qualche eccezione sarà fatta al regolamento ufficiale. «Saranno consentiti – scherza il professor Piga – cambi in maniera illimitata: anche chi sarà già uscito potrà rientrare... dopo essere stato rianimato!».
Questa la formazione dei Chirurghi, allenati da Franco Causio: Massimo Robiony (P), Massimo Politi, Pier Camillo Parodi, Emanuele Rampino, Fabrizio Bresadola (D), Araldo Causero, Umberto Baccarani, Fabio Costa, Diego Marchesoni, Filiberto Zattoni, Giovanni Terrosu, Dino De Anna (C), Ernesto Pedace, Fabio Springolo (A). I Medici, allenati da Franco Bonora, saranno: Pettenà (P), Carlo Moreschi, Fabio Barbone, Francesco Curcio, Paolo Bergonzi, Francesco Saverio Ambesi Impiombato (D), Andrea Piga, Giuseppe Damante, Carlo Pucillo, Tsiblikakis, Massimo Bazzocchi, Franco Quadrifoglio (C), Claudio Schneider, Massimo Baraldo, Paolo Brambilla, Guido De Marchi, Leonardo Sechi (A).