Cambiamenti climatici ed ecosistemi forestali

Ricerca pubblicata su "Nature" fa luce sul rapporto fra i micro-organismi del suolo e le radici degli alberi

I micro-organismi del suolo, e in particolare i funghi e i batteri che vivono in simbiosi con le radici degli alberi, hanno una forte influenza sulle caratteristiche e sul funzionamento degli ecosistemi forestali. Infatti, essi determinano la capacità degli alberi di accedere ai nutrienti, di sequestrare carbonio e di resistere agli effetti dei cambiamenti climatici. La possibilità di caratterizzare la distribuzione globale di queste simbiosi e di identificare i fattori che la controllano sono fondamentali per la comprensione del funzionamento presente e futuro degli ecosistemi forestali.

Nel numero di questa settimana della prestigiosa rivista Nature è stata pubblicata una ricerca che ha mappato lo stato simbiotico delle foreste del mondo e ha investigato i principali fattori che influenzano le relazioni tra alberi e microorganismi. Il lavoro ha riguardato più di 1,1 milioni di siti forestali e 28.000 specie di alberi ed ha coinvolto istituzioni di tutto il mondo, tra cui anche l’Università di Udine.

La ricerca pubblicata oggi potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere i possibili impatti del cambiamento climatico su queste importanti simbiosi radicali e le possibili conseguenze sui servizi ecosistemi forniti dalle foreste all’umanità.

Sullo stesso tema

Domenica 9 Giugno

"L'om paron e vitime", i cambiamenti ambientali della nostra epoca

L'11 giugno, alle 10.30, a Palazzo Antonini, seminario e omaggio alla figura di don Pietrantonio Bellina e al suo pensiero sul rapporto tra uomo e Terra

Martedì 19 Marzo

L’acqua in un clima che cambia: progetti e strategie per la transizione idrica

Incontro rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori e dedicato alle risorse idriche nel contesto del cambiamento climatico

Giovedì 2 Novembre

Carpooling, premiati gli studenti autori di logo e claim

Cristiano Maria Vulcano e Valentino Portelli hanno vinto il concorso relativo al servizio di condivisione auto attivato dall’Ateneo friulano