Adesione alla Settimana della prevenzione al tabagismo

Lotta al fumo: visite gratuite all'ambulatorio del Policlinico

Tre giornate di consulenza
per chi vuole dire addio alla sigaretta

        L’Ambulatorio tabagismo del Policlinico universitario aderisce alla Settimana di prevenzione al tabagismo, in programma dal 25 al 31 maggio. Per tre giornate l’ambulatorio sarà a disposizione per consulenze gratuite. Capire come si può dire addio alle sigarette sarà possibile venerdì 26 maggio dalle 15 alle 18, lunedì 29 maggio dalle 9 alle 12 e martedì 30 maggio dalle 15 alle 18. Per contattare l’ambulatorio, telefonare allo 0432 559833. 

        L’ambulatorio tabagismo, diretto dal professor Massimo Baraldo, si trova nell’Istituto di Farmacologia clinica e tossicologica, al primo piano, sezione A, del padiglione Nuove mediche, in via Colugna 50 a Udine. L’avvio dell’ambulatorio rappresenta uno dei traguardi del progetto “Ospedale senza fumo”, varato nel 2002 dall’Istituto di farmacologia clinica e tossicologica, «il cui obiettivo generale – spiega Baraldo -, in linea con gli intenti degli organismi internazionali, è quello della lotta al tabagismo, con la promozione di comportamenti e stili di vita adeguati per la salute». 

        L’ambulatorio per la cura del tabagismo, in particolare, si occupa dello studio e cura della dipendenza da nicotina, e la sua peculiarità è la personalizzazione dell’intervento su ciascun paziente, finalizzato a far smettere di fumare. «L’approccio al paziente in ambulatorio – puntualizza Baraldo – si basa sulla personalizzazione della terapia antitabagica e sul counseling e, da questo punto di vista, si tratta di un ambulatorio unico in regione». In sostanza, il trattamento, che dura in media tre mesi, avviene attraverso la somministrazione ai pazienti di preparati che rilasciano nicotina partendo dalla dose di nicotina che è specifica per ciascun paziente e diminuendola in quantità via via decrescente. Questo metodo conduce i pazienti ad affrontare senza sintomi spiacevoli l’astinenza e, con il tempo, a non sentirne più bisogno, e, dunque, ad abbandonare l’abitudine del fumo.

Sullo stesso tema

Martedì 30 Maggio

Medici e infermieri friulani: il 20% fuma, ma ha voglia di smettere

Il 60% vorrebbe dire addio alla sigaretta

Martedì 30 Maggio

Medici e infermieri friulani: il 20% fuma, ma ha voglia di smettere

Il 60% vorrebbe dire addio alla sigaretta

Martedì 23 Maggio

Lotta al fumo: visite gratuite all'ambulatorio del Policlinico

Tre giornate di consulenza per chi vuole dire addio alla sigaretta