Seminari del dipartimento di Scienze e tecnologie biomediche e Mati

Le nuove frontiere della ricerca sul cancro

Andrea Piga parla delle ricadute positive della ricerca

            Per illustrare i più recenti sviluppi della ricerca sul cancro, “Dalle basi molecolari alle nuove terapie”, il dipartimento di Scienze e tecnologie biomediche e il Centro d’eccellenza Mati dell’Università di Udine hanno organizzato un ciclo di sette seminari con il patrocinio del comitato regionale dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). Gli incontri si terranno presso l’aula seminari interdipartimentale di p.le Kolbe 4, a Udine. “Dal laboratorio alla clinica” sarà il tema oggetto dell’intervento di Andrea Piga, direttore della clinica Oncologica del Policlinico universitario Udine, che venerdì 14 maggio, alle ore 16, discuterà su com’è possibile trasferire le scoperte della ricerca di base al paziente.

            Doppio appuntamento venerdì 28 maggio. Alle 14.30, Bruno Amati, dell’Istituto europeo di oncologia di Milano, intervenendo su “Trascrizione, ciclo cellulare e cancro”, affronterà le questioni legate al controllo del ciclo cellulare e allo sviluppo dei tumori. Alle 16, Mario Colombo, dell’Istituto nazionale tumori di Milano, parlando di “Vaccini anti-cancro” spiegherà i recenti sviluppi della terapia immunologica in campo anti-neoplastico. Venerdì 11 giugno, alle 16, la relazione di Massimo Santoro, dell’Università di Napoli, su “Trasduzione del segnale e cancro” farà comprendere quali sono i segnali che permettono la crescita incontrollata della cellula tumorale.

            Di com’è possibile uccidere le cellule tumorali discuterà Mauro Piacentini dell’Università Tor Vergata di Roma, venerdì 18 giungo, alle 16, intervenendo su “Cancro ed apoptosi”. Venerdì 25 giugno, alle 16, Massimo Levrero, dell’Università La Sapienza di Roma, illustrerà il funzionamento dei “Geni oncosoppressori: la famiglia di p53”, geni che se alterati provocano l’insorgenza del tumore. In fine, lunedì 7 luglio, alle 16, Roberta Maestra, del Centro di riferimento oncologico di Aviano, discuterà di “Cooperazione oncogenica nelle cellule umane”, ovvero di come i diversi oncogeni e oncosoppressori cooperano per trasformare una cellula normale in neoplastica.

Sullo stesso tema

Venerdì 25 Giugno

Cancro al colon: innovativo lavoro di ricerca del Dipartimento di Area Medica pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale

Sviluppato con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, finanziato da Regione e Fondazione Friuli

Giovedì 13 Maggio

Scoperto interruttore per “pensionare” le cellule anzitempo, evitandone la replicazione incontrollata, come accade nel cancro

Ricerca del gruppo di Biologia cellulare del DAME, sostenuta anche da Sarcoma Foundation of America

Lunedì 12 Aprile

Cancro al seno triplo negativo, la svolta in una ricerca per un vaccino cellulare autologo

Obiettivo, definire un protocollo per la produzione di un farmaco biologico, ottenuto con le cellule della paziente, che ha già dato buoni risultati nel trattamento del carcinoma prostatico