Consulenza genetica per i tumori: laboratorio aperto alla popolazione

Appuntamento giovedì 6 maggio in sala Ajace

Quali le cause, i meccanismi, i fattori di rischio dei tumori eredo-familiari? In occasione dell'inizio dell'attività di consulenza genetica per i tumori eredo-familiari, avviata al Policlinico universitario di Udine e aperta alla popolazione, si terrà giovedì 6 maggio alle 17.30 nella sala Ajace del palazzo comunale in piazza Libertà, a Udine, un incontro-dibattito sulla Prevenzione in oncologia. A tutti gli interessati saranno illustrate le caratteristiche del nuovo servizio di counselling genetico, primo centro di riferimento per questa patologia a livello regionale.

All’incontro, che sarà moderato da Carlo Alberto Beltrami, direttore dell’Istituto di anatomia patologica del Policlinico universitario di Udine, interverranno il presidente del Policlinico, Fabrizio Bresadola, il direttore dell'Istituto di radiologia del Policlinico, Massimo Bazzocchi, il direttore della clinica di Ginecologia e ostetricia del Policlinico, Diego Marchesoni, Dario Rosario Sorrentino, professore di Medicina interna, Giuseppe Damante, professore di Genetica medica, e gli oncologi Andrea Piga e Gianpiero Fasola.

Saranno presenti il rettore dell'ateneo friulano, Furio Honsell, il direttore sanitario del Policlinico universitario udinese, Silvio Brusaferro, il preside della facoltà di Medicina di Udine, Franco Quadrifoglio, l'assessore regionale alla Sanità, Gianni Pecol Cominotto, l'assessore regionale alle Relazioni internazionali e le autonomie locali, Ezio Beltrame, l'assessore provinciale alla Cultura e sociale, Fabrizio Cigolot, l'assessore provinciale allo Sport, Sandro Bianco, il sindaco di Udine, Sergio Cecotti, l'assessore comunale al Peronale, pari opportunità e decentramento, Rita Nassimbeni, il consigliere comunale Giovanni Barillari, il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Udine, Luigi Conte, il presidente della Lega friulana tumori di Udine, Francesco Cavallo, e la signora Paola Pecile in rappresentanza dell'AIRC, comitato di Udine.

Sullo stesso tema

Venerdì 25 Giugno

Cancro al colon: innovativo lavoro di ricerca del Dipartimento di Area Medica pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale

Sviluppato con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, finanziato da Regione e Fondazione Friuli

Giovedì 13 Maggio

Scoperto interruttore per “pensionare” le cellule anzitempo, evitandone la replicazione incontrollata, come accade nel cancro

Ricerca del gruppo di Biologia cellulare del DAME, sostenuta anche da Sarcoma Foundation of America

Lunedì 12 Aprile

Cancro al seno triplo negativo, la svolta in una ricerca per un vaccino cellulare autologo

Obiettivo, definire un protocollo per la produzione di un farmaco biologico, ottenuto con le cellule della paziente, che ha già dato buoni risultati nel trattamento del carcinoma prostatico