Lo Spoke 3 è dedicato alla transizione verde e digitale a favore della manifattura avanzata

Ecosistema innovazione iNEST, al via il nodo coordinato dall'Ateneo

Mercoledì 15 febbraio, dalle 10:30, al polo dei Rizzi, il meeting inaugurale

Sarà avviata mercoledì 15 febbraio a Udine, nel polo scientifico di via delle Scienze (Aule Feruglio, civico 212), l'attività del nodo di iNEST dedicato a transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. Il terzo spoke del consorzio costituito nel giugno 2022 per diffondere nel Triveneto i benefici delle tecnologie digitali ("Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem", un programma di ricerca sostenuto dal Pnrr con 110 milioni di euro) è infatti coordinato dall'Università di Udine, che interagirà con sette soggetti affiliati: quattro atenei (Iuav e Ca’ Foscari di Venezia, Libera Università di Bolzano e Università di Trento), un centro di ricerca (Fondazione Bruno Kessler) e due enti di trasferimento tecnologico (Friuli Innovazione e Polo Tecnologico Alto Adriatico). L’Ateneo friulano, in particolare, promuoverà l'interazione tra le varie realtà coinvolte in settori quali: energia, materiali, robotica e meccatronica, intelligenza artificiale e scienza dei dati, dedicandosi anche agli aspetti organizzativi, economici e giuridici che governano la transizione verso una manifattura sostenibile.

Il kick-off meeting di mercoledì, riservato ai vari partner del terzo spoke, prenderà il via alle 10:30, con la sessione plenaria mattutina. Dopo i saluti iniziali, saranno presentati il progetto iNEST e il nodo coordinato dall’Università di Udine. Tra le 11:30 e le 12:30, spazio agli aspetti organizzativi del consorzio e alla presentazione delle attività trasversali. A seguire, dalle 14 alle 16, i tavoli di lavoro dedicati ai cinque temi di ricerca dello spoke: energia; smart manufacturing, meccatronica e robotica; materiali; intelligenza artificiale e scienza dei dati; aspetti organizzativi, economici e legali.

L’ecosistema iNEST è stato costituito, nell’ambito del Pnrr, per potenziare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del Nordest, ossia i settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo. Conta 24 partner – tra università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici e privati altamente qualificati – ed è strutturato in un elemento centrale (hub) a Padova, con compiti di gestione e coordinamento, e nove nodi (spoke) nel Nordest, dove sono localizzate le attività di ricerca. Questi nodi coinvolgono, attraverso specifici accordi, soggetti affiliati.

L’Ateneo di Udine, oltre a essere tra i soci fondatori del consorzio e coordinatore dello Spoke 3 (Green and digital transition for advanced manufacturing technology), è affiliato agli spoke coordinati, rispettivamente, dalla Libera Università di Bolzano (Ecosystems for mountain innovations), dall'Università Iuav di Venezia (City, architecture, sustainable design) e dall’Università di Verona (Smart agri-food). Non solo, quindi, collaborerà con università, aziende e realtà di innovazione per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, ma sarà anche coinvolto in attività di ricerca riguardanti gli ecosistemi montani, la sostenibilità dell'ambiente costruito e la transizione digitale e verde della filiera agroalimentare, tematiche di importanza strategica per il territorio regionale.

Sullo stesso tema

Lunedì 23 Ottobre

iNEST, due bandi per la transizione verde e digitale nella manifattura avanzata

Le imprese hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare le richieste: finanziabili, con risorse Pnrr, fino a dieci progetti per innovare

Mercoledì 20 Settembre

Fondi Pnrr: l’Ateneo vince 26 progetti di ricerca nazionale approvati dal ministero

Dodici quelli coordinatati dall’università friulana che, complessivamente, ha vinto 125 progetti Prin

Martedì 22 Agosto

iNEST, dall'Ateneo due bandi per le imprese a favore della transizione verde e digitale

Finanziabili, con risorse Pnrr, fino a dieci progetti per innovare prodotti, processi o servizi nella manifattura avanzata: domande entro il 31 ottobre