Co-finanziato dalla Comunità Europea

Erasmus + Educazione alla Cittadinanza Interculturale attraverso la Formazione Insegnante per la Mediazione di Albi Illustrati

Incontro iniziale del progetto triennale internazionale con le rappresentanti delle sette università partner

Il 3 e il 4 dicembre si è tenuto a Udine il primo incontro di lavoro in presenza con le rappresentanti delle sette università partner per il progetto internazionale Intercultural Citizenship Education through Teacher Education for the Mediation of Picture books (ICETEMP) Educazione alla Cittadinanza Interculturale attraverso la Formazione Insegnante per la Mediazione di Albi Illustrati.

Il progetto triennale (Erasmus + KA220-HED2024-011) è co-finanziato dalla Comunità Europea. L’incontro è stato ospitato dal Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, Formazione e Società in Palazzo Antonini-Cernazai con evento culturale a Palazzo Toppo-Wassermann. La coordinatrice dell’Unità dell’Università di Udine è la professoressa Maria Bortoluzzi e componenti sono la professoressa Nicoletta Vasta e la dottoresssa Elisa Bertoldi.

Il progetto ICETEMP coinvolge 7 università:l’Università coordinatrice internazionale è Københavns Professionshøjskole, Copenhagen, Danimarca. Le Università partner sono Universidade Nova de Lisboa, Portogallo, Technische Universität Braunsweig, Germania, University of Çukurova, Adana, Turchia, Universidad Complutense de Madrid, Spagna, RPTU Kaiserslautern-Landau, Germania e Università degli Studi di Udine, Italia.

L’obiettivo principale del progetto è rafforzare la cittadinanza interculturale attraverso modalità innovative di formazione per gli/le insegnanti di lingua straniera/addizionale in Europa. La formazione linguistica e multimodale, area chiave per l’educazione interculturale, va promossa attraverso pratiche innovative di insegnamento nelle scuole per affrontare le attuali sfide socio-culturali quali la polarizzazione politica, l’aumento di conflitti sociali e armati, e le crisi ecologiche e umanitarie derivanti dal cambiamento climatico.

Nei giorni 3 e 4 dicembre 2024, la Coordinatrice del progetto, dottoressa Karoline Søgaard della Københavns Professionshøjskole di Copenhagen (Danimarca) e le rappresentanti delle 7 università che fanno parte del progetto hanno organizzato i lavori per i prossimi 3 anni. Il progetto si focalizza sull’uso di letteratura per bambini e bambine (albi illustrati) come risorsa fondamentale per promuovere il dialogo interculturale e l’educazione alla cittadinanza responsabile attraverso l’inglese come lingua straniera/addizionale. Il progetto propone azioni innovative di formazione insegnante attraverso l’apprendimento dialogico per poter affrontare argomenti globali complessi quali la migrazione, la vita dei rifugiati, gli effetti di guerra e conflitti sociali, razzismi, pregiudizi, discriminazioni e problematiche ambientali.

Il professor Brunello Lotti (Delegato per la Ricerca del DILL) ha portato i saluti della Direttrice, professoressa Fabiana Fusco, e ha sottolineato come questa iniziativa internazionale sia pienamente conforme alla natura e alla missione del DILL sia per il suo profilo interculturale sia per la compresenza di aspetti educativi e linguistici. Inoltre il Delegato ha sottolineato il significato della scelta degli albi illustrati per la particolare incidenza che questo strumento educativo può rivestire nella formazione dei bambini e delle bambine, grazie alla connessione tra parole e immagini e alla qualità estetica delle illustrazioni.

Il professor Fabio Regattin (Delegato all’Internazionalizzazione per il DILL) ha sottolineato l'importanza di collaborazioni di ampio respiro come questo progetto, capaci di avanzare proposte concrete per la formazione delle cittadine e dei cittadini europee/i di oggi e domani.

I lavori sono stati estremamente proficui grazie alla diversità di esperienze, ai contesti educativi e culturali delle Unità partecipanti, e al profondo rispetto reciproco dimostrato da tutte le componenti nella collaborazione dialogica.

Il progetto ha tra gli obiettivi principali la creazione di percorsi educativi per insegnanti di allievi/e delle scuole della primaria (8-11 anni) e della secondaria di primo grado (11-14 anni). Questi percorsi di formazione insegnante con tutti i materiali e le risorse create collettivamente durante il progetto saranno disponibili ad accesso aperto sul sito del progetto e verranno disseminati attraverso pubblicazioni accademiche, siti web, social media ed eventi culturali dalle sette università partecipanti.