Co-organizzato dal dipartimento di Scienze economiche e statistiche
Festival dell’innovazione 2022: immaginare un futuro sostenibile, etico, innovativo, digitale
Mercoledì 25 maggio, alle 9, nell’aula Strassoldo del polo di via Tomadini a Udine
Mercoledì 25 maggio si svolgerà il Festival dell’Innovazione (FestINNO 2022) organizzato dalla Faculty of Management dell’University of Primorska (Slovenia), giunto al suo tredicesimo appuntamento. Il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine, co-organizzatore del Festival, contribuisce quest’anno con una edizione italiana, ricca di relatori del panorama regionale e non solo.
Dalle 9 alle 13, nell’aula Marzio Strassoldo di Graffembergo del polo economico (via Tomadini 30/a) si susseguiranno due appuntamenti in cui visionari, imprenditori, attori istituzionali e policy maker si confronteranno e racconteranno le loro esperienze.
L’evento, nominato vincitore nazionale del concorso per l’imprenditorialità della Commissione europea, è destinato a chiunque sia interessato a temi contemporanei e alle sfide legate all’imprenditorialità.
«In tempi incerti – spiegano Maria Rosita Cagnina e Francesco Crisci, responsabili scientifici dell’edizione italiana della manifestazione – servono nuove idee e uomini visionari capaci di immaginare il futuro. La sfida sarà costruire nuove opportunità per crearlo e per avere imprese sempre più sostenibili, etiche, innovative, digitali».
Ed è questo il tema di riflessione e al contempo filo conduttore di FestINNO 2022: “Costruire nuove possibilità di futuro sostenibile”. Per questa edizione il tema sarà immaginare un futuro sostenibile, etico, innovativo, digitale. La sfida sarà costruire nuove opportunità per crearlo.