Iniziativa finanziata con 656mila euro dal programma europeo Interreg Italia-Austria

Friuli occidentale, Bellunese, Salisburghese: valorizzare le produzioni tipiche per promuovere il turismo sostenibile

Al via il progetto CircaCibum – Attorno a cibo, produzioni locali, tradizioni, creatività e paesaggi

Il gruppo di lavoro del progetto CircaCibum

Valorizzare le produzioni tipiche delle aree transfrontaliere del Friuli Occidentale, del Bellunese e del Salisburghese raccontando, attraverso il cibo, l’identità di un territorio, per promuovere il turismo sostenibile e culturale. È l’obiettivo del progetto europeo CircaCibum “Attorno a cibo, produzioni locali, tradizioni, creatività e paesaggi” partecipato dall’Università di Udine, capofila Montagna Leader Gruppo d’azione locale (Gal ) del Friuli occidentale.

Di durata biennale, il progetto è finanziato con 656mila euro dal Programma Interreg Italia-Austria e ha un valore complessivo di 821mila euro inclusi i cofinanziamenti. Partner dell’iniziativa sono anche la Salzburg University of Applied Sciences, l’Università di Padova, l’Accademia italiana della cucina e la Fondazione agrifood & bioeconomy Fvg.

La valorizzazione avverrà fornendo contenuti, strumenti digitali e occasioni di scambio destinati a produttori, operatori culturali e turistici. In particolare, sono previsti: la mappatura e la digitalizzazione delle produzioni locali con la creazione di un “Museo virtuale del cibo”; l’organizzazione di eventi transfrontalieri esperienziali e culturali; la promozione di un’offerta turistica innovativa; il rafforzamento delle reti culturali e imprenditoriali transfrontaliere.

«Attraverso CircaCibum – afferma il direttore di Montagna Leader, Pier Giorgio Sturlese – vogliamo non solo valorizzare i prodotti tipici, ma soprattutto raccontare la cultura, il sapere e la passione delle comunità che li generano. Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per promuovere il turismo slow, rafforzare l’identità culturale e supportare la crescita economica e sociale dell'area transfrontaliera».

Per il professor Mauro Pascolini, referente di CircaCibum per l’Ateneo friulano, «il cibo è espressione viva di comunità che proteggono il paesaggio, tramandano tradizioni e innovano con creatività. Proprio per questo è fondamentale per promuovere il patrimonio culturale immateriale e del paesaggio legato alle produzioni agroalimentari locali». (sg)

Sullo stesso tema

Lunedì 14 Luglio

Patto per la montagna tra Università di Udine e Montagna Leader

Protocollo d’intesa rivolto in particolare ad attività di formazione, ricerca e sviluppo del territorio montano pordenonese, soprattutto verso i giovani

Lunedì 26 Febbraio

Scienza e cultura del cibo, un contributo dell'Ateneo alla transizione proteica

Presentati i risultati del primo anno del progetto di ricerca interdisciplinare “CibiAmo”

Lunedì 20 Febbraio

Cibo sano e sostenibile per tutti: un evento sull’alimentazione del futuro

Il 23 febbraio, alle 17, a Udine, nell'auditorium della Biblioteca scientifica e tecnologica, un appuntamento aperto al pubblico sulle sfide per nutrire il pianeta in maniera sostenibile