In collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Fvg

Grado, i risultati delle ultime ricerche di archeologia subacquea

Presentazione martedì 8 ottobre, alle 10, a Palazzo Caiselli a Udine

I risultati delle ultime ricerche archeologiche nelle acque di Grado condotte dall’Università di Udine in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia saranno presentati martedì 8 ottobre, alle 10, nel Salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli (vicolo Florio 2, Udine). Le ricerche sono state fatte dall’Unità di archeologia subacquea del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo friulano.

Interverranno il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton; vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore alla cultura e allo sport, Mario Anzil; per la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Giorgia Musina; la direttrice del dipartimento, Linda Borean, e il coordinatore scientifico delle ricerche, Massimo Capulli.

Sullo stesso tema

Mercoledì 16 Luglio

Sicilia, a Ispica quasi completamente portato alla luce il relitto greco del VI–V secolo a.C.

Trovati anche l’albero della nave, ceramiche a figure nere, un piccolo unguentario e un pezzo di cima dell’imbarcazione in eccezionale stato di conservazione. Un film documentario co-prodotto da Martin Scorsese vedrà protagonista la sesta campagna di archeologia subacquea del Kaukana Project

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana

Lunedì 30 Gennaio

Archeologia del Mediterraneo, simposio internazionale

Dal 2 al 4 febbraio il principale appuntamento scientifico sulle ricerche nel mondo sommerso del “Mare nostrum”