Migliorare l’equilibrio tra tempi di vita e di lavoro della popolazione lavoratrice e la produttività delle aziende

Progetto coordinato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri

Proporre nuovi strumenti di conoscenza e di intervento finalizzati a migliorare l’equilibrio tra tempi di vita e di lavoro della popolazione lavoratrice con la finalità di contribuire a rimuovere gli stereotipi a carico delle donne e agevolare l’assunzione di responsabilità familiari da parte dei padri. È l’obiettivo del progetto “E.L.E.N.A. - Experimenting flexible Labour tools for Enterprises by eNgaging men And women”, finalizzato, in particolare, alla migliore comprensione degli effetti prodotti dall’adozione di soluzioni di lavoro “agile”.

Coordinato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzato con il supporto scientifico del Centro di ricerca sulle dinamiche sociali Dondena dell’Università Luigi Bocconi e in partnership con il Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, vi partecipa Marina Brollo, direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine.

Il progetto, cofinanziato nell’ambito del Programma europeo Rec - Rights, Equality and Citizenship, rappresenta il primo tentativo di mostrare empiricamente, attraverso un esperimento, il modo in cui la promozione di questi strumenti produce sia risultati significativi in termini di qualità della vita di lavoratori e lavoratrici, sia benefici per le aziende, in termini di produttività dei dipendenti e di rafforzamento della capacità aziendale di trattenere i talenti.

Sullo stesso tema

Venerdì 24 Ottobre

Professioni dell’area umanistica, nuovo appuntamento con la piccola fiera del lavoro dell’Ateneo

Il 29 ottobre “Mercoledì del placement”, dalle 13.30, a Palazzo Antonini

Venerdì 12 Settembre

Opportunità transfrontaliere per università e impresa

Il 15 settembre conferenza nell’ambito del progetto Across e di Start Cup Udine

Venerdì 30 Maggio

Oltre un migliaio di colloqui e più di 200 laureati e studenti al Job Breakfast dell’Ateneo

Presenti 39 aziende che hanno proposto oltre 600 opportunità professionali. In collaborazione con la Fondazione Friuli e il Comune di Udine