Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana 1949-1976 (MMC 49’76)

Online il sito web del Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin)

Il progetto Prin Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana 1949-1976, che vede partecipi l’Università degli Studi di Udine, capofila del progetto con il coordinamento di Mariapia Comand, e gli atenei di Milano (IULM), Roma (Roma Tre), Parma e Cagliari, ha appena lanciato il sito web.

Il sito permette di conoscere gli obiettivi del “Progetto e i componenti del “Gruppo di Lavoro”. Il principale intento è quello di fornire aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento delle ricerche e sui risultati ottenuti, con particolare attenzione alla valorizzazione dell’infrastruttura di ricerca. Una sezione dedicata alle “News” renderà conto dei progressi compiuti nelle fasi di acquisizione, elaborazione e disseminazione dei dati. La sezione “Luoghi” delinea un quadro generale degli archivi e delle istituzioni coinvolte.

Il progetto coinvolge 5 atenei (oltre ai già citati anche l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università degli studi eCampus), 20 tra ricercatori e ricercatrici, 11 archivi. 112 sono le annualità di periodici specializzati digitalizzati, 1135 le fonti audiovisive censite e catalogate, 3 i database in via di realizzazione. Il progetto inoltre contempla e sostiene il riordino di 2 importanti fondi archivistici conservati presso l’Archivio Storico dell’ANICA di Oppido Lucano e presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma.

Navigando la voce “Pubblicazioni” si potranno trovare aggiornamenti sui contributi scientifici pubblicati su riviste e collettanee firmati dai componenti del PRIN e sui volumi della collana “Retroscena” edita da Marsilio, incentrata sui temi del progetto. La collana viene inaugurata da una prima monografia, firmata da Barbara Corsi e intitolata “Un ettaro di cielo e 39 di terreno. Storia d’impresa di Franco Cristaldi”, in libreria in questi giorni. Il volume ripercorre la vicenda economica e i modelli organizzativi del fondatore della Vides, produttore di autori quali Pietro Germi, Ettore Scola, Federico Fellini, Francesco Rosi, Mario Monicelli, Marco Bellocchio e molti altri. Entro la fine del 2021 è prevista l’uscita di un numero monografico speciale della rivista di Fascia A L’Avventura: “Gli archivi della produzione cinematografica (1949-1976). Fonti, strumenti di lavoro, studi di caso”, curato da Mariapia Comand e Simone Venturini.

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Giugno

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali

Sabato 11 Maggio

Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

I mercoledì 15, 22 e 29 maggio e 5 giugno quattro proiezioni a ingresso libero

Mercoledì 20 Marzo

Monitoraggio del paesaggio, workshop sui nuovi strumenti a disposizione

Venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 12.30, nel polo scientifico dei Rizzi