Nord-Est in rete: nasce il consorzio iNEST per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all’ecosistema

Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr

Foto di David Zydd da Pixabay

Il Consorzio – che vede nell’Università di Padova l’Ente fondatore proponente – è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli –Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori (Enti Costituenti), 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato il prof Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova; il prof. Angelo Montanari, prorettore vicario dell’Università di Udine, sarà il coordinatore del Consiglio Scientifico.

Il Consorzio – di durata decennale dall’atto della sua costituzione - realizzerà il Programma di Ricerca attraverso una struttura formata da un Hub e da Spoke. L’Hub (Università di Padova) rappresenta il referente unico per l’attuazione del Programma di Ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del Programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli Spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata. Il Nordest è caratterizzato da una pluralità di vocazioni che è necessario sostenere in una visione integrata per garantirne la più piena espressione, e nel nascente ecosistema, il fattore integrante è il "filo digitale" che non solo lega le tematiche che caratterizzano le attività dei 9 Spoke, ma può svolgere anche un ruolo importante nel combattere la tendenza alla frammentazione che spesso caratterizza sistemi produttivi e sociali fortemente policentrici. L’importante finanziamento del progetto da parte del PNRR premia anche la dimensione ultra regionale dell'iniziativa, a testimonianza che muovendosi assieme si può essere più efficaci nell'affrontare le sfide impegnative che ci aspettano per implementare la transizione digitale in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

«Università, enti di ricerca e il loro territorio insieme, sulla stessa lunghezza d’onda, per dare sempre più concretezza a proposte innovative – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Il Consorzio che abbiamo costituito è, mi permetto di dire, un’ottima risposta ad uno dei punti di sviluppo principali previsti dal PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ed è soprattutto una risposta unitaria, che vede partecipare attivamente nove università e due enti di ricerca nordestini e non solo: uno dei principali obiettivi è infatti realizzare progetti con il coinvolgimento delle aziende del territorio. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano formano così un ecosistema che punta al potenziamento delle tecnologie digitali, mettendo a fattor comune peculiarità e competenze di ognuno dei partecipanti al Consorzio».

«Lo Spoke coordinato dall'Università di Udine – aggiunge il rettore dell’Ateneo Roberto Pinton – sarà dedicato alla tematica della transizione verde e digitale per la manifattura avanzata, una sfida attuale e di importanza strategica per il Triveneto. Le attività dello Spoke vogliono promuovere l'interazione tra le università e il territorio in settori di fondamentali per la realizzazione di tale transizione: energia, materiali, robotica e meccatronica, intelligenza artificiale e scienza dei dati. Il progetto iNest potrà, quindi, rappresentare un’opportunità per rafforzare la collaborazione fra l’Università di Udine, le aziende e le realtà di innovazione del territorio attraverso iniziative congiunte di ricerca industriale, che vedranno coinvolti anche i laboratori di Uniud Lab Village».

Sullo stesso tema

Sabato 30 Novembre

Idee imprenditoriali per diffondere tecnologie green e digitali al Selection day di Inest

Il 3 dicembre, ore 9, auditorium della Biblioteca scientifica: presentazione e selezione tra 30 progetti, 5 dell’Ateneo, che potranno diventare imprese

Mercoledì 20 Marzo

Ecosistema iNEST: a Udine incontro plenario sulle attività nei Lab Village

Venerdì 22 marzo, dalle 10, gruppi di lavoro a confronto a Palazzo Kechler

Venerdì 26 Gennaio

Bando per giovani ricercatori, candidature entro il 26 febbraio

Emanato dall’Ateneo nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione iNEST