Pubblicati i Bandi iNEST per l'innovazione del Nord-Est

Le Università partecipanti al Consorzio iNEST hanno pubblicato i bandi destinati a finanziare per un valore complessivo di circa 26,8 milioni di Euro le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, delle province autonome di Trento e Bolzano e del Mezzogiorno. All'area del Triveneto sono dedicati complessivamente 18 milioni di Euro, mentre al Mezzogiorno andranno 8.8 milioni circa. I documenti relativi ai bandi sono pubblicati sul sito del Consorzio iNEST all'indirizzo: https://www.consorzioinest.it/bandi/.

La pubblicazione dei Bandi rientra nell'azione condotta dal Consorzio iNEST per promuovere e sostenere l'applicazione delle più avanzate tecnologie digitali per le principali aree di specializzazione del Triveneto, creando così nel Nord-Est una rete capillare di competenze innovative nell'ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Assieme al Bando destinato all'area del Triveneto, ogni Università Leader dei 9 Spokes in cui si articola la Rete iNEST ha pubblicato anche un Bando riservato alla collaborazione con imprese del Mezzogiorno.

Secondo il Prof. Franco Bonollo, Presidente di iNEST e della Scuola di Ingegneria dell'Università di Padova, "si tratta di una occasione importante per valorizzare le capacità innovative del territorio del NordEst, e incrementare la competitività di aziende e imprese, concretizzando le finalità del PNRR anche rispetto al rilancio delle attività imprenditoriali del Mezzogiorno del Paese".

La scadenza per la presentazione delle proposte di partecipazione ai bandi è il 10 ottobre 2023, alle ore 24:00. Le domande dovranno essere inoltrate al Consorzio iNEST attraverso l'apposita piattaforma, che sarà attivata nell'ultima settimana di agosto all'indirizzo: https://www.bandiconsorzioinest.it/.

Sullo stesso tema

Martedì 22 Agosto

iNEST, dall'Ateneo due bandi per le imprese a favore della transizione verde e digitale

Finanziabili, con risorse Pnrr, fino a dieci progetti per innovare prodotti, processi o servizi nella manifattura avanzata: domande entro il 10 ottobre

Lunedì 7 Agosto

Ricerca: 99 progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal Ministero dell’Università

Sono 29 quelli coordinati dall’Ateneo friulano

Mercoledì 19 Luglio

Scuola Superiore, aperte le iscrizioni alla selezione degli allievi

Per candidarsi al percorso formativo di eccellenza dell’Ateneo c'è tempo fino alle ore 12 del 28 agosto, per l’ammissione al primo anno, e del 29 settembre, per il quarto anno