Stato di idratazione e di sofferenza delle foglie delle viti

Un progetto internazionale a cura del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali

 È in corso di svolgimento presso il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali un progetto di ricerca sull’irrigazione della vite denominato Irrigate (2014-2016), finanziato dal Ministero degli affari Esteri italiano e dal Ministero dell'Industria di Israele.

Nell’ambito di questo progetto, presso il gruppo di ricerca in viticoltura del DISA, è stato elaborato un breve video per illustrare il fenomeno della ‘cavitazione’ della linfa nello xilema: in condizioni di siccità infatti la linfa di un vaso xilematico viene sottoposta a forte depressione e passa istantaneamente alla stato gassoso.

Tale fenomeno è denominato ‘cavitazione’ e costituisce una situazione di difficoltà della pianta. Per misurare l'intensità di tale fenomeno (e capire lo stato di idratazione o di sofferenza delle viti) è possibile effettuare alcune misure sulla foglia che vengono illustrate nel video.
 
 

Sullo stesso tema

Mercoledì 26 Marzo

Giovani e agricoltura, opportunità di studio e di lavoro

Nell'ambito dello Student day, il 28 marzo incontro con gli allievi degli istituti scolastici tecnico–agrari, organizzato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche e Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Mercoledì 3 Luglio

Fertilizzanti innovativi, premiato laureato magistrale dell'Ateneo

Lorenzo Sinigaglia tra i dieci giovani dottori italiani distinti per tesi di laurea e di dottorato particolarmente innovative nel settore agricolo

Venerdì 29 Marzo

L'ex commissario europeo Fischler ospite dell'ateneo friulano

Terrà una lezione pubblica sulle prospettive dell’agroalimentare friulano nel nuovo contesto globale