Coinvolto nell’attività il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura

Trasformazione digitale delle aziende alpine: l’Ateneo nel progetto europeo BIFOCAlps

L’obiettivo è la trasformazione digitale delle aziende manifatturiere alpine

L’Università di Udine partecipa al progetto europeo BIFOCAlps che punta alla trasformazione digitale delle Pmi dell’area alpina sviluppando le migliori tecnologie per una manifattura digitale, competitiva e sostenibile tra partner italiani, sloveni, austriaci, francesi e tedeschi. Il progetto è cofinanziato con circa 1,4 milioni di euro dalla Commissione europea nell’ambito del programma Interreg Alpine Space. L’Ateneo friulano sarà impegnato con un team di ricerca del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, finanziato con 165 mila euro e coordinato da Alberto De Toni.

L’equipe udinese, in particolare, sarà impegnata, assieme ai partner, nella realizzazione di una mappa del settore manifatturiero e della diffusione internazionale delle tecnologie dell’Industria 4.0. La mappa verrà ottenuta anche grazie a un questionario, già sviluppato dall’Ateneo, da sottoporre alle imprese della regione alpina, che permetterà di capire il loro livello di consapevolezza nell’ambito dell’Industria 4.0. Fino al 31 marzo è possibile partecipare al questionario online.

I progetto BIFOCAlps (Boosting Innovation in Factory Of the future value Chain in the Alps), guidato dal Polo Tecnologico di Pordenone impegna 11 partner tra università, parchi tecnologici, centri di ricerca, agenzie di sviluppo e associazioni di piccole e medie imprese dei cinque paesi coinvolti.

Oltre alla mappa del settore manifatturiero, gli altri principali risultati previsti sono: un metodo validato per accrescere l’innovazione e il trasferimento della conoscenza tra gli attori interessati; un sistema di indicatori e di linee guida per le imprese; l’agenda per monitorare e permettere la valutazione delle performance per una crescita sostenibile dell’Industria 4.0.Nell’ambito del progetto, il 30 marzo a Milano si terrà un workshop ospitato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), partner di BIFOCAlps. L’incontro si aprirà con una panoramica sullo sviluppo dell’Industria 4.0 nell’arco alpino. A seguire quattro tavole rotonde sui robot collaborativi, la realtà virtuale e la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose (Internet of things). Maggiori informazioni e iscrizioni all’evento sono disponibili online.

 

Sullo stesso tema

Mercoledì 24 Maggio

Colazione di lavoro: sabato 27 maggio in piazza a Udine 600 opportunità professionali e 35 aziende

Dalle 8, in Piazza Libertà, ottava edizione della fiera del lavoro all’aperto

Lunedì 15 Maggio

Job Breakfast, 500 opportunità professionali da 34 aziende

Sabato 27 maggio, dalle 8, in Piazza Libertà a Udine, il career day informale dell’Ateneo

Giovedì 13 Aprile

Dottorati innovativi, opportunità per le imprese: attivabili 79 borse all'Ateneo

Nella Torre di Santa Maria di Confindustria Udine illustrato il bando alle aziende, candidature entro l’8 maggio