Uso di tecnologie da remoto per la gestione delle proprietà forestali private

L’11 e 12 marzo corso di formazione sull’uso di droni e sistemi di supporto alle decisioni forestali per i professionisti e le aziende friulane

In Friuli Venezia Giulia circa il 56% dei boschi sono di proprietà privata ma con una fortissima frammentazione catastale e con scarsi livelli produttivi, nonostante i buoni livelli di biomassa presente e di accrescimento annuo. Per fare fronte a questo problema è nato il progetto Pri.For.Man (Shared private forest management in Eastern Alps) grazie ad un finanziamento del Programma di sviluppo rurale, e che vede il coinvolgimento di ben 7 enti, tra i quali il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università del Friuli.

In questo contesto nelle giornate dell’11 e 12 marzo 2022 presso il Cesfam di Paluzza si svolgerà un evento formativo dedicato all’introduzione dell’uso di tecnologie per la gestione delle proprietà forestali private mediante l’impiego di droni con relative elaborazioni, e del sistema di supporto alle decisioni forestale sviluppato nel progetto. Il corso prevede il rilascio di crediti formativi per gli iscritti all'Albo nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali.

Maggiori informazioni e indirizzo per l’iscrizione sono nella locandina allegata.

Sullo stesso tema

Lunedì 6 Maggio

Proiezione del film documentario "The Years We Have Been Nowhere" dei registi Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini

Mercoledì 8 maggio alle 16.30 nell’auditorium della Biblioteca Rizzi dell’Università di Udine

Mercoledì 27 Marzo

È veramente sostenibile sostituire la plastica?

A Pordenone giovedì 11 aprile, alle 9. Aperto a docenti e studenti dell’Ateneo

Sabato 4 Novembre

Resilienza a disastri e crisi: summit internazionale in Friuli per una visione comune dello sviluppo sostenibile

Il 6 e 7 novembre: Udine, Venzone, Gemona del Friuli, Palmanova. Progetto di Ince, Ateneo, Cism, finanziato dalla Regione