La lectio magistralis sarà di Giovanna Rocca (Iulm)

100 giovani studiosi alla 45ª Scuola estiva di glottologia e linguistica

Da mercoledì 1° a venerdì 3 settembre in modalità online

Sono oltre un centinaio i giovani studiosi di scienze del linguaggio che parteciperanno, dal 1° (dalle 9) al 3 settembre, alla 45ª edizione della Scuola estiva di glottologia e linguistica, organizzata online dalla Società italiana di glottologia (Sig) e dai linguisti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium) dell’Università di Udine. La Scuola costituirà, come di consueto, un momento di aggiornamento scientifico e confronto culturale sui temi più attuali della ricerca nel settore della linguistica. Parteciperanno laureati e dottorandi in discipline linguistiche provenienti dall’Italia e dall’estero. La scuola ritorna, dopo un anno di sospensione dovuto alla pandemia, utilizzando la modalità a distanza, su piattaforma Teams.

I docenti che quest’anno svolgeranno le attività didattiche all’interno della summer school sono: Paola Dardano (Università per Stranieri di Siena), con un ciclo di lezioni dal titolo “Le lingue anatoliche tra linguistica e filologia”; Nicola Grandi (Università di Bologna), il cui modulo è dedicato a “La variazione tra le lingue e nelle lingue”; Luca Lorenzetti (Università della Tuscia), che tratterà alcuni aspetti della linguistica romanza, e Ignazio Putzu (Università di Cagliari) che affronterà tematiche relative alla tipologia dinamica.

Fra le attività in programma, venerdì 3 settembre, alle 14.30, la linguista Giovanna Rocca (Libera università di lingue e comunicazione – Iulm) terrà una lectio magistralis in cui presenterà i risultati di recenti ricerche condotte sull’iscrizione del “Cippo del foro”, uno dei più antichi testimoni della lingua latina.

All’inaugurazione (mercoledì 1° settembre alle 9), e alla chiusura (venerdì 3 alle 16.30) della Scuola prenderanno parte per l’Università di Udine, il rettore, Roberto Pinton, e il direttore del dipartimento, Andrea Zannini; la presidente della Società italiana di glottologia, Anna Marinetti, e il segretario, Giancarlo Schirru, e il consiglio direttivo della Sig.

«Il progetto della summer school – spiega Raffaella Bombi, ordinaria di linguistica all’ateneo friulano e già presidente della Sig – è stato ideato dal glottologo Roberto Gusmani e portato avanti negli anni da Vincenzo Orioles. Grazie al sostegno convinto e duraturo della comunità scientifica il corso continua a essere un punto di riferimento importante per i giovani attenti alle discipline del linguaggio».

Sullo stesso tema

Sabato 28 Giugno

L'Ateneo forma gli specialisti dell’ospedale del futuro

Iscrizioni entro l’11 luglio alla summer school del Dipartimento di Medicina. Formerà esperti nell’ideazione, nella progettazione, nella gestione e nell’utilizzo delle infrastrutture sanitarie

Venerdì 30 Agosto

Intelligenza artificiale: al via la prima summer school sul regolamento europeo

Organizzata dai dipartimenti di Scienze giuridiche, Scienze matematiche, informatiche e fisiche, Studi umanistici e del patrimonio culturale

Venerdì 30 Agosto

Scienze del linguaggio, al via la summer school di glottologia e linguistica

Dal 2 al 5 settembre con 64 giovani studiosi da tutta Italia