Attivata dal Dipartimento di Scienze giuridiche

Cittadinanza, istituzioni e politiche europee: Open day della nuova laurea magistrale

Mercoledì 26 luglio, alle 18, online

Mercoledì 26 luglio, alle 18, Open day online del nuovo corso di laurea magistrale in “Cittadinanza, istituzioni e politiche europee” del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine. Tutte le informazioni sull’appuntamento sono presenti alla pagina web

Le caratteristiche - Il percorso formativo biennale, ad accesso libero, si svolgerà anche in lingua inglese e in modalità mista (fino a 2/3 in teledidattica). Formerà professionisti multidisciplinari dotati di conoscenze nelle discipline giuridiche, economiche, politico-sociali, storiche e linguistiche e caratterizzati dall’attitudine a relazionarsi con una dimensione inter e sovra nazionale. Le classi di laurea che danno accesso al corso sono quelle di ambito economico-giuridico, linguistico e socio-politico. Si può accedere anche con altre laure triennali, purché si abbiano almeno 48 crediti formativi nei settori scientifici precisati nel manifesto degli studi.

La formazione - Il percorso di studio include insegnamenti di area: giuridica (diritto privato e pubblico in una prospettiva comparata e diritto dell'Unione europea); economica (integrazione economica europea, management dei programmi europei); politico-sociale (filosofia politica, scienza politica, sociologia); storica (storia del pensiero politico e dell'economia in Europa); linguistica (le lingue di lavoro dell’Ue).

Gli sbocchi occupazionali - I laureati possono trovare occupazione in realtà pubbliche e private che operano a tutti i livelli – locale, nazionale, internazionale –, in funzioni che richiedono la conoscenza di istituzioni e normative europee. I ruoli vanno dalla progettazione alla gestione di fondi europei, all’organizzazione di procedure e attività che applicano normative europee e le implementano nei contesti nazionali e regionali. Il corso risponde a un'esigenza particolarmente sentita nel mondo del lavoro in Friuli Venezia Giulia: sia nel settore pubblico, dove si prospetta un forte turn over nei prossimi anni, sia in quello privato, dove le aziende sono sempre più coinvolte nelle dinamiche europee.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Giugno

Traduzione e mediazione culturale fra le lauree magistrali di eccellenza selezionate dalla Commissione europea

Inserita nella rete “European masters in translation” che riunisce i migliori corsi di studio nell’ambito della traduzione

Lunedì 20 Novembre

Francesco Carnelutti, maestro del diritto

Giovedì 23 novembre, alle 16.30 a Palazzo Florio, convegno dedicato all’eminente giurista friulano

Venerdì 1 Settembre

Cittadinanza, istituzioni e politiche europee, inaugurazione della nuova laurea magistrale

Lunedì 4 settembre, alle 11, nella Sala Florio di Palazzo Florio