Corso di formazione del software Qgis per dipendenti del Comune di Udine

Iniziativa nell’ambito del protocollo d’intesa tra Comune e Università di Udine

Valorizzare le professionalità dell'Ateneo rispetto alla formazione della cittadinanza, del mondo economico e sociale e del Comune; valorizzare le professionalità di alta qualificazione del Comune di Udine e del mondo economico e sociale mettendole a disposizione delle iniziative formative dell'Ateneo; favorire sinergie per la creazione di offerta culturale, ricreativa e sportiva rivolta sia al mondo universitario, sia al territorio” è all’interno dell’ambito di intervento risorse umane, formazione e offerta culturale del Protocollo d’Intesa firmato lo scorso 4 maggio nella splendida cornice di Palazzo Antonini-Maseri che si inserisce il corso di formazione del software Qgis per dipendenti del Comune di Udine che è iniziato venerdì 22 novembre 2019 e che proseguirà per 5 lezioni da 4 ore ciascuna i venerdì mattina dalle 9 alle 13 con partenza il 22 novembre 2019, presso il laboratorio informatico dell’Università di Udine di via Treppo 18.

L’iniziativa è a cura del progetto istituzionale d’ateneo Cantiere Friuli e – più specificatamente – dell’Officina Sistemi informativi e dati per il territorio che ha messo a disposizione le competenze necessarie per progettare e impostare un corso di formazione rivolto ai dipendenti del Comune di Udine. Il responsabile dell’iniziativa è Salvatore Amaduzzi, docente di Geomarketing e GeoTechnologies for Tourism all'Università di Udine e responsabiledel Laboratorio di Geomatica. La docenza è svolta da Luca Cadez, assegnista di ricerca di Cantiere Friuli, laureatosi in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio ed esperto di analisi territoriali e sistemi informativi geografici.

Il corso vuole introdurre al mondo dei Sistemi Informativi Geografici, intesi come strumenti per acquisire, analizzare e restituire dati territoriali usando in questo caso il software open source Qgis, ampiamente utilizzato in ambito accademico e professionale. Qgis permette di far confluire dati provenienti da diverse fonti in un unico progetto di analisi territoriale restituito anche in cartografia. Le competenze acquisite sono direttamente applicabili a contesti quali ad esempio la mobilità urbana, la pianificazione territoriale, la gestione di servizi territoriali e altri ancora.

Le progettualità impostate assieme al Comune di Udine stanno prendendo forma e permeano una varietà di ambiti e settori: a settembre si è concluso il percorso culturale “Voi siete Qui” curato da Paolo Ermano, Vania Gransinigh e Orietta Lanzarini che ha permesso alla cittadinanza di ri-scoprire il patrimonio artistico e culturale Udinese. L’Hackathon #UniUDINE ha innescato un percorso di progettazione condivisa e partecipata che troverà declinazione e applicazione nell’inverno 2019-2020; a breve sarà inaugurata la sperimentazione di micro-mobilità con i monopattini elettrici all’interno del Comune di Udine.

Sullo stesso tema

Sabato 18 Febbraio

Cala la propensione ad espatriare dei laureandi dell’Ateneo

Si attesta al 35 per cento da oltre il 40 pre pandemia

Lunedì 18 Luglio

Cantiere Friuli, il bilancio delle attività 2017-2021 per una rinascita partecipata del territorio

Dalle proposte per una città e una regione più “smart” e inclusiva alle idee per rigenerare il territorio; dalle analisi su nuova imprenditorialità, sistemi digitali e sviluppo della montagna, a partenariati progettuali

Venerdì 4 Giugno

Informazione geografica volontaria: rischio o opportunità per la statistica ufficiale?

Il punto sulla qualità dell’informazione statistica, laddove, grazie alle tecnologie digitali, i dati provengono direttamente dai cittadini