Seminario mercoledì 3 maggio al Centro Polifunzionale di Gorizia

Da turista fotografico alla professione di fotografo

L’esperienza di una laureata di Relazioni pubbliche

Uluru (foto: Samantha Olivo)

Il cosiddetto “turismo fotografico” è una forma di turismo di nicchia in cui la fotografia diventa la motivazione principale del viaggio, anziché un semplice accessorio. Ma la fotografia può diventare una fonte di ispirazione per il proprio futuro? Lo spiegherà Samantha Olivo, laureata in Relazioni pubbliche che ha approfondito questo tema nella sua tesi di laurea con Gian Pietro Zaccomer, che presenterà l’incontro, in programma mercoledì 3 maggio alle 16.15 nell’aula magna di Santa Chiara al Centro Polifunzionale di Gorizia, organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia.

Durante l’incontro, rivolto in particolare agli studenti, verrà esplorato il percorso professionale della relatrice, che ha unito la sua passione per la fotografia alla sua carriera. Dopo aver accompagnato per il suo lavoro di tesi due gruppi di turisti fotografici a Budapest e Cracovia, Olivo ha partecipato attivamente ai workshop fotografici organizzati dall'operatore turistico, dimostrando la sua passione per la fotografia. Uno dei suoi scatti è infatti stato selezionato e pubblicato sul sito web del National Geographic ungherese. “Grazie al suo talento e impegno – sottolinea Zaccomer – la fotografia è diventata per Olivo una concreta opportunità di lavoro. Tra i suoi lavori più interessanti ci sono quelli realizzati in Islanda e in Australia”.

Sullo stesso tema

Mercoledì 3 Maggio

Il turismo fotografico: esperienze a confronto

Organizzato dai geografi dell’Università di Udine

Giovedì 3 Novembre

Turismo e riduzione dei rifiuti, progetto di educazione e sensibilizzazione

Coinvolge amministrazioni, strutture ricettive e di ristorazione, e istituti scolastici di Grado, Lignano Sabbiadoro, Sappada e Tarvisio

Lunedì 6 Giugno

Turismo e cultura: le ciclovie del Friuli Venezia Giulia, patrimonio da valorizzare

Giovedì 9 giugno, alle 18, alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli