Saranno discusse venti ricerche per un numero speciale della rivista “Il Nuovo Cimento”

Didattica della fisica, convegno all'Ateneo il 25 e 26 novembre

L’evento si terrà al polo dei Rizzi, in via delle Scienze 206, e a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92

Immagine presente nella locandina del convegno

Discutere le ricerche in didattica della fisica italiane per realizzare un numero speciale della rivista “Il Nuovo Cimento”. È l’obiettivo del convegno che si terrà a Udine venerdì 25 novembre (dalle 14.30) e sabato 26 (dalle 9) rispettivamente al polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206, e a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92. Organizzata dall’Ateneo friulano su invito della Società Italiana di Fisica, che pubblica la rivista, la due giorni vedrà proposte e discusse venti relazioni. Invitati, come relatori, i responsabili di tutte le linee di ricerca del settore con i coautori e i soci ordinari e aggregati del Coordinamento Nazionale del Settore Scientifico Disciplinare Didattica e Storia della Fisica (CooFIS08, recentemente fondato), i dottorandi e assegnisti del settore.

«Verranno presentate relazioni individuate dalla comunità di ricerca del settore scientifico disciplinare FIS08 in modo da rappresentare tutte le ricerche nel settore» spiega Marisa Michelini, responsabile scientifica del convegno. «Saranno discusse in italiano con i colleghi dello stesso settore scientifico disciplinare in ruolo e fuori ruolo e con gli assegnisti e i dottorandi impegnati in ricerche di didattica e storia della fisica in varie sedi universitarie italiane. Saranno inoltre oggetto di articoli in lingua inglese che verranno selezionati da due esperti a livello internazionale per la pubblicazione nella rivista».

Il convegno prenderà il via alle 14.30 di venerdì 25 al polo dei Rizzi, nell’Aula Multimediale (II piano), con i saluti istituzionali. Dalle 15, saranno presentate e discusse cinque ricerche sulla didattica della fisica. Il pomeriggio terminerà con l’assemblea del CooFiS08, prevista per le 18. Ulteriori quindici ricerche saranno proposte e discusse il giorno seguente, sabato, tra le 9 e le 18, nell’Aula T4 di Palazzo di Toppo Wassermann. L’ora successiva sarà dedicata al confronto sul convegno e su eventuali altre iniziative del settore.

Maggiori informazioni su ricerche e ospiti sono disponibili nel programma allegato:

Sullo stesso tema

Domenica 19 Marzo

Fisica, 44 studenti delle superiori alla scoperta degli esperimenti epocali del Cern

Martedì 21 marzo, dalle 9.15, al polo scientifico con sei scuole di Udine, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Gemona del Friuli

Giovedì 29 Settembre

Didattica della fisica, esperti riuniti all'Ateneo friulano per il convegno "Ettore Orlandini"

Il 1 e 2 ottobre a Udine, a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, relazioni, tavole rotonde e cinque gruppi di lavoro

Lunedì 12 Settembre

Marina Cobal presidente dalla “Sezione 1” del 108° congresso della Società italiana di fisica

Ordinario di Fisica sperimentale dell’Università di Udine, fa parte dell’esperimento internazionale Atlas dell'acceleratore Lhc del Cern di Ginevra