Iniziativa organizzata con la Carinthia University of Applied Sciences

Imprenditorialità e sostenibilità, corso intensivo internazionale

Per gli studenti del corso di laurea magistrale in International marketing, management & organization assieme a colleghi di Austria, Lituania e Spagna

Gli studenti del Seed Lab

Imprenditorialità e sostenibilità. Sono i temi trattati nel corso intensivo internazionale “Seed Lab: Sustainable entrepreneurship” a cui hanno partecipato sei studenti della laurea magistrale in International marketing, management & organization (IMMO) del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Ateneo. Il percorso formativo, in presenza e online, è stato promosso dalla Carinthia University of Applied Sciences e rientra nei Blended intensive program (Bip) del programma europeo Erasmus+. Oltre trenta gli studenti coinvolti, provenienti, oltre che dall’Ateneo friulano, da Austria, Grecia, Lituania e Spagna.

«L’iniziativa – spiega il delegato all’internazionalizzazione del dipartimento, Giancarlo Lauto – ha offerto agli studenti uno stimolante ambiente interculturale che favorisce lo scambio di idee, approcci e competenze».

Gli studenti hanno lavorato alla progettazione di idee imprenditoriali che hanno preso spunto dai problemi di sostenibilità sociale e ambientale effettivamente affrontati dalle aziende partner del corso. Un percorso di apprendimento laboratoriale guidato da esperti di start-up, investitori e mentori coinvolti nell’iniziativa.

Nell’ultimo appuntamento, a Klagenfurt, è intervenuto Luka Filipovic, dottorando dell’Ateneo in “Accounting & management” e laureato con doppio titolo in “International marketing, management & organization”. Filipovic è membro del gruppo promotore del progetto Co2nvert, vincitore del premio internazionale Enactus nel 2022. L’incontro si concluso con la sfida dei “business pitch”. Si tratta di brevi presentazioni d’impatto con cui i vari gruppi hanno cercato di convincere la giuria di imprenditori ed esperti delle potenzialità e della fattibilità delle loro idee imprenditoriali. Questa fase ha visto classificarsi primo e secondo dei gruppi in cui erano presenti studenti dell’Università di Udine.

«È sempre una grande soddisfazione vedere con quanta facilità i nostri studenti riescano a integrarsi e quanto il loro contributo faccia la differenza, a detta dei colleghi e dei docenti, sintomo – sottolinea il professor Lauto – della proiezione internazionale del corso di studi in International marketing, management & organization».

Sullo stesso tema

Venerdì 15 Novembre

Alla Cop29, a Baku, l'Ateneo in rappresentanza della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Illustrato il Manifesto “Università per lo sviluppo sostenibile del Paese” messo a punto a Udine nel meeting nazionale della Rete del giugno scorso

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu