Per contribuire alla rigenerazione delle “terre alte” del Friuli Venezia Giulia

Imprese e territori in montagna, nuovo master dell'Ateneo

Iscrizioni entro il 31 gennaio

Contribuire a creare nuova imprenditorialità in montagna per la rigenerazione delle “terre alte” del Friuli Venezia Giulia valorizzando i territori e promuovendo la partecipazione delle comunità locali. Sono gli obiettivi del nuovo master di primo livello in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori” attivato dall’Università di Udine. Venti i posti a disposizione per i quali c’è tempo fino al 31 gennaio 2024 per iscriversi, purché in possesso di almeno una laurea triennale. Il master, diretto da Ivana Bassi, è organizzato dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali. Le lezioni inizieranno il 16 febbraio 2024. Maggiori informazioni sono disponibili online

Nuove imprese e territori in montagna – In particolare, il master punta a incentivare la nascita di imprese, o innovare le esistenti, nei settori dell’agroalimentare (produttivo e trasformativo), zootecnico e della filiera del legno. L’approccio formativo sarà rivolto alla diversificazione, alla valorizzazione delle specificità locali e alla capacità di coniugare tradizione e innovazione per offrire un paniere di prodotti e servizi unico, tipico e di qualità. Il master intende anche contribuire a rinnovare le relazioni uomo-natura per generare processi di nuova territorializzazione, rafforzare la vitalità delle comunità locali e migliorare l’attrattività delle “terre alte” a fini insediativi, produttivi e turistici.

I partner – L’iniziativa formativa è sostenuta dalle sei comunità di montagna della regione: Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio; Prealpi friulane orientali; Carnia; Canal del Ferro e Valcanale; Gemonese; Natisone e Torre. Inoltre, dal Consorzio dei comuni del bacino imbrifero montano (Bim) Tagliamento, Carnia Industrial Park, Confcooperative e Legacoop del Friuli Venezia Giulia. Vasta è anche la rete dei collaboratori che annovera i Gal Montagna Leader, Euroleader, Open Leader e Torre Natisone; i due parchi regionali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie; il Consorzio boschi carnici e Legno servizi; il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e Cipra; Club Arc Alpin e Cai, sede centrale e delegazione del Friuli Venezia Giulia.

Le caratteristiche e i contenuti – Il corso prevede 304 ore di didattica, in presenza e online, e 300 ore di tirocinio in aziende ed enti del territorio montano. Cinque i moduli formativi: ecosistemi montani (vegetazione, fauna, entomologia, geologia, idrologia, cambiamenti climatici, legislazione ambientale e forestale); filiere produttive (produzioni vegetali, filiera legno, produzioni zootecniche, trasformazioni alimentari, legislazione alimentare); imprese e network (creazione e innovazione d’impresa, network imprenditoriali, turismo e altre economie montane); territorio e governance (rigenerazione territoriale, processi partecipativi, politiche per la montagna, gestioni collettive); progettazione e comunicazione (business plan, strumenti per la co-progettazione territoriale, Gis, group facilitation).

Le agevolazioni – Le spese di iscrizione possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi e danno diritto a una detrazione del 19 per cento. Inoltre, i dipendenti possono chiedere al datore di lavoro il permesso per 150 ore di diritto allo studio per la propria formazione.

Sullo stesso tema

Martedì 27 Febbraio

Abitare la montagna, quattro storie di vita e di lavoro

Venerdì 1° marzo, alle 16, nell’auditorium della Biblioteca scientifica, esperienze imprenditoriali a confronto