Per laureati, studenti, dottorandi del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
Ingegneri, progettisti, softwaristi, consulenti: il 2 aprile una decina di realtà industriali al Mercoledì del placement
Dalle 14 nell’aula C9 del polo scientifico di via delle Scienze
Ingegneri, progettisti, softwaristi, consulenti. Sono alcune delle figure professionali ricercate da una decina di aziende che il 2 aprile parteciperanno al Mercoledì del placement dell’Università di Udine. La piccola fiera del lavoro dell’Ateneo si terrà, dalle 14, nell’aula C9 del polo scientifico (via delle Scienze 206, Udine). Molte le opportunità proposte e dedicate, in particolare, a laureati, studenti e dottorandi del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura.
Dopo le presentazioni aziendali, i rappresentanti delle varie imprese procederanno con i colloqui a i candidati che, contestualmente, potranno consegnare i curriculum. L’agenzia Umana sarà a disposizione per consulenze personalizzate.
Le realtà che saranno presenti sono: Archest, Comune di Udine, Fincantieri, Goriziane Holding, Oesse, Pmp Pro-Mec, Quin, Umana e con la partecipazione dell’Ordine degli ingegneri di Udine.
I Mercoledì del placement sono organizzati dal Career center dell’Ateneo con il sostegno della Fondazione Friuli. Per maggiori informazioni contattare il Career center allo 0432 556274 e, per le aziende, 556388, o via email
I PROFILI AZIENDALI
Archest è una società con oltre 70 professionisti, tra progettisti, ingegneri e consulenti. Vanta una lunga esperienza nella progettazione e gestione di opere in architettura, ingegneria e infrastrutture, con sedi in Italia e all’estero. Ha sedi a Palmanova, Pozzuolo del Friuli, Milano e Roma. Le posizioni aperte riguardano i profili di computista, Bim specialist strutture, responsabile sicurezza, assistente direzione lavori, Bim specialist architettura. Archest è alla ricerca di personale motivato e determinato a intraprendere un percorso di crescita professionale all’interno del proprio team. Anche senza esperienza pregressa, viene offerta l’opportunità di sviluppare competenze nel proprio settore. Le sedi di lavoro previste sono Palmanova e Pozzuolo del Friuli.
Il Comune di Udine conta circa 750 dipendenti impiegati nei 17 differenti servizi dislocati sulle sedi presenti sul territorio comunale.
Goriziane Holding è un’azienda specializzata in ingegneria, manutenzione e produzione di soluzioni avanzate per i settori oil & gas, difesa, navale e ferroviario. Offre innovazione e tecnologia per progetti complessi a livello globale. Conta 150 dipendenti, tutti nella sede di Villesse. Propone due posizioni aperte per progettista meccanico e softwarista jr. La sede di lavoro è a Villesse. L’orario di lavoro va dalle 8 alle 17 con un’ora di pausa pranzo e 30 minuti di flessibilità in entrata e uscita. A entrambi i profili sono richieste: la laurea triennale o magistrale in ingegneria meccanica, elettrica, elettronica o dell’automazione; conoscenza della lingua inglese; buone doti organizzative, di problem solving e capacità di lavorare in team multidisciplinari; affidabilità, precisione, spirito di squadra. Per il progettista meccanico sono richieste: esperienza pregressa, anche minima, in mansioni di progettazione meccanica; conoscenza software Cad 2D/3D (Autocad, Inventor o similari). Per il softwarista jr sono richieste conoscenza di programmazione PLC (Sistemi Siemens Step 7 e ITA), conoscenza base di programmazione di azionamenti elettrici e capacità di lettura degli schemi elettrici.
Oesse progetta e produce scambiatori di calore per uso industriale nei settori mobile (ad esempio macchine movimento a terra) e stazionario (genset e compressori a vite). Grazie a innovazione e concept Made in Italy, offriamo soluzioni avanzate di raffreddamento, ottimizzando prestazioni e affidabilità in contesti globali. Conta 60 dipendenti in Italia. Propone due posizioni aperte (contratto di assunzione o tirocinio) per progettista turbomacchine e progettista meccanico junior. Per entrambe le posizioni è richiesta una conoscenza fluente della lingua inglese, in quanto il ruolo prevede interazioni con colleghi e partner internazionali. La sede di lavoro è Porcia. I candidati devono possedere una forte attitudine al lavoro in team e buone capacità di problem solving. Sono richieste competenze nell’utilizzo di software di disegno e modellazione Cad, nell’analisi e interpretazione di dati (incluse curve di regressione) e nella verifica di modelli prestazionali. Completano il profilo una spiccata capacità analitica, precisione e predisposizione all'apprendimento di nuove metodologie e strumenti tecnici.
L’Ordine degli ingegneri di Udine è un ente pubblico non economico e per legge è delegato a tutelare il titolo e la professione di ingegnere. L’attività dell’ingegnere è considerata un’attività di rilevante interesse pubblico da svolgere con scrupoloso rispetto dei principi generali di moralità, probità e correttezza. L’Ordine si pone come punto di riferimento per le diverse figure e competenze in cui la moderna ingegneria si articola, raccogliendo tutte le esigenze che nascono lungo il cammino professionale di ogni iscritto. L’Ordine di Udine conta 2000 iscritti.
Pmp Pro-Mec è un'azienda globale specializzata nella progettazione e produzione di applicazioni integrate per diverse macchine industriali impiegate nei settori delle costruzioni, forestale, agricolo e movimentazioni materiali. L’azienda può contare su 1200 dipendenti distribuiti tra Italia, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Cina, India, Malaysia e Stati Uniti.
Quin è un società di consulenza strategica ed esecutiva con soluzioni tecnologiche in ambito operations & supply chain management e business performance management. Dal 2011 lavoriamo al fianco dei nostri clienti, Pmi e grandi organizzazioni operanti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è promuovere eccellenza e innovazione continua, progettando modelli basati sui dati e implementando soluzioni sostenibili per trasformare i processi aziendali e raggiungere risultati misurabili con un utilizzo etico e consapevole della tecnologia. La società ha 130 dipendenti dislocati nella sede di Udine (principale), Milano, Cesena e Firenze. Quattro le posizioni aperte per consulenti nelle aree Mes, Supply chain management/Operations, Project & innovation management. Le attività previste sono: analisi e modellizzazione di sistemi organizzativi complessi in ambito industriale e nel mondo dei servizi, partecipazione a progetti di revisione dei processi ed eventuale introduzione di strumenti informatici orientati alla gestione, pianificazione e controllo delle operations. In particolare: consulenza organizzativa in ambito Scm, definizione di ToBe Model di processi in ambito Operations, analisi e traduzione dei requisiti di business espressi dai clienti in soluzioni organizzative e/o informatiche, parametrizzazione delle soluzioni IT in ambito Supply chain governance, responsabilità di Project management, coordinamento risorse e gestione della relazione con il cliente.
Umana è un’agenzia per il lavoro generalista, fra i principali player in Italia per i servizi HR. Conta 144 filiali sul territorio nazionale e 1400 persone dedicate ai servizi per il lavoro. È presente sul territorio nazionale con 144 filiali in 15 regioni e in Brasile con otto uffici in cinque Stati.
LE DICHIARAZIONI AZIENDALI
Archest
«Siamo entusiasti – afferma l'azienda – di partecipare a un evento come questo, ritenendo fondamentale l’opportunità di incontrare giovani talenti da inserire nel mondo del lavoro. Queste attività sono cruciali per offrire ai ragazzi molteplici opportunità e per favorire la loro crescita all'interno dell’organizzazione, creando un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie competenze contribuendo così allo sviluppo di una forza lavoro qualificata».
Comune di Udine
«Questi incontri sono importanti per favorire la conoscenza delle effettive possibilità di impiego presso la Pubblica amministrazione, soprattutto in questa fase di consistenti spinte all'innovazione e alla reingegnerizzazione dei processi di lavoro. La Pubblica amministrazione adesso, come il settore privato, è impiegata a garantire servizi di sempre maggiore qualità nei confronti della propria cittadinanza».
Fincantieri
«Partecipare a queste iniziative – afferma Stefania Rovera, responsabile employer branding and talent acquisition – è una straordinaria opportunità per entrare in contatto diretto con le Aziende e le Persone che ne fanno parte, e poter così scoprire opportunità di carriera, per costruire il proprio futuro».
Goriziane Holding
«Non possiamo pensare di crescere e innovare senza investire nei talenti di domani – spiega il ceo di Goriziane Holding, Davide Montina –. Partecipare al Mercoledì del Placement è fondamentale per il gruppo Goriziane. I giovani portano nuove idee, competenze e visione: elementi chiave per affrontare le sfide di oggi e di domani».
Oesse
«Per Oesse – spiega il Dipartimento Risorse umane – la partecipazione al Mercoledì del placement è un'opportunità fondamentale per entrare in contatto con giovani talenti pronti a mettersi in gioco e a contribuire al nostro continuo percorso di innovazione in quanto impronta d’eccellenza. Siamo alla ricerca di persone con una solida preparazione, curiosità e passione per le sfide, che desiderino far parte di un team contribuendo al nostro impegno verso l'eccellenza e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate».
Ordine degli ingegneri di Udine
«L’Ordine degli ingegneri di Udine è lieto di prendere parte al Mercoledì del placement. Questi appuntamenti rappresentano un passaggio fondamentale per avvicinare il percorso formativo al mondo del lavoro, offrendo agli studenti l’occasione concreta di confrontarsi con esperienze, competenze e figure professionali, iniziando così a costruire la propria rete di contatti. Far parte dell’Ordine significa non solo accedere a opportunità di crescita e aggiornamento continuo, ma anche condividere un impegno profondo verso l’etica professionale e l’eccellenza tecnica, a tutela del valore sociale dell’ingegneria».
Pmp Pro-Mec
«La collaborazione tra università e aziende – spiega la HR manager, Stefania Previtero – è essenziale per trasformare la formazione in opportunità concrete. Eventi come il Mercoledì del placement ci permettono di incontrare giovani professionisti motivati, con competenze mirate, pronti a contribuire all’innovazione del settore».
Quin
«Partecipare al Mercoledì del placement dell’Università di Udine – sottolinea la direzione di Quin – è per noi un’opportunità preziosa per incontrare giovani talenti e condividere la nostra visione di innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità. Siamo una realtà in costante crescita, alla ricerca di persone appassionate, curiose e pronte a mettersi in gioco in un contesto dinamico, dove tecnologia e competenze strategiche si integrano per supportare le aziende nella loro evoluzione».