Per il ciclo EuroJobs Labs
Lavorare per le istituzioni europee a favore della tutela dei diritti
Seminario di Corrado Pirzio-Biroli, il 5 marzo, alle 15.30, Dipartimento di scienze giuridiche
Si addentra tra le opportunità lavorative offerte dalle istituzioni europee il seminario dell’Università di Udine “Lavorare per le istituzioni europee nelle politiche di promozione e tutela dei diritti” che si terrà il 5 marzo alle 15.30 nell’Aula Gamma della sede del Dipartimento di scienze giuridiche (via Tomadini, 3) e che sarà tenuto da Corrado Pirzio – Biroli.
Il seminario è organizzato nell’ambito del ciclo EuroJobs Labs, promosso dalla Laurea magistrale in Cittadinanza istituzioni e politiche europee all’interno dell’insegnamento di Ordinamento giudiziario e tutela delle libertà costituzionali (laurea triennale in Diritto per le imprese e le istituzioni), ma è rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo ed è aperto a tutte le persone interessate.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Silvia Bolognini (Dipartimento di scienze giuridiche) e sarà introdotto da Natalia Rombi (Università di Udine). Modererà la discussione Gabriele De Anna (Università di Udine).
Durante il seminario saranno approfondite le possibilità lavorative offerte dalle istituzioni europee a persone in possesso di differenti profili formativi, ponendo l’accento sulle opportunità che la conoscenza di queste possibilità possono aprire agli individui, alle imprese e alle istituzioni, anche a livello locale.
Corrado Pirzio - Biroli, originario del Friuli, ha svolto una brillante carriera nelle istituzioni europee. È stato membro del gabinetto del presidente della Commissione Gaston Thorn, responsabile del bilancio UE, degli affari economici e finanziari, dei trasporti, dell'energia e della creazione di uno Spazio economico europeo. Dal 1988 al 1992 è stato vice-capo della delegazione UE negli Stati Uniti, a Washington, dove si è occupato di affari politici e commerciali. Dal 1992 al 1994 è stato capo della delegazione della Commissione europea a Vienna. Dal 1994 alla fine del 2004 è stato capo di gabinetto del commissario per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca, Franz Fischler, venendo significativamente coinvolto nell'elaborazione delle riforme della politica agricola comune (PAC) del 1999 e del 2003-2004. Pirzio-Biroli è anche autore di libri sulla storia politica e sulle relazioni internazionali.