L’impegno degli studenti e dei docenti Uniud per NanoValbruna 2025
Incontro-aperitivo venerdì 17 gennaio alle 18 a Udine
Già impegnati attivamente nell’edizione del 2024 di NanoValbruna, il festival dedicato alla rigenerazione ambientale, sociale, economica e creativa che si tiene ogni anno a Valbruna nel mese di luglio, ricomincia l’attività degli studenti e dei docenti dell’Università di Udine in vista dell’edizione 2025.
L’appuntamento è per venerdì 17 gennaio, alle 18 al Bar Lux in Via del Cotonificio a Udine, dove si terrà l’Aperitivo ReGeneration Hub Friuli, un evento aperto al pubblico per presentare NanoValbruna.
L’iniziativa rappresenta un punto di incontro tra ReGeneration Hub Friuli, l’associazione di giovani che si occupa di promuovere l’inclusione e la lotta al cambiamento climatico e gli studenti e i docenti dell’ateneo friulano, oltre che un’occasione per conoscere da vicino le iniziative promosse da NanoValbruna e scoprire come contribuire attivamente al progetto.
NanoValbruna propone diverse modalità di partecipazione: dal volontariato, con l’opportunità di contribuire all’evento con il vantaggio di vitto e alloggio gratuiti per tutta la settimana del festival, a BAITE Award, un contest rivolto a chi ha un’idea imprenditoriale innovativa, fino a Frame The Change, laboratori di cinematografia focalizzati sul racconto del cambiamento.
L’evento sarà una serata informale che offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere i dettagli del progetto, seguita da un momento di intrattenimento con karaoke.
Nel corso dell’edizione del 2024, gli studenti dell'Università di Udine hanno presentato proposte di startup innovative, competendo con progetti provenienti da tutto il mondo al Contest internazionale Baite Award. Tra i 46 progetti in gara, 11 sono stati selezionati, con un focus particolare su innovazione, sostenibilità e rigenerazione.
Gli studenti del corso di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’ateneo friulano hanno partecipato al concorso "Frame The Change" con la creazione di cortometraggi sulla rigenerazione, girati con lo smartphone. Infine, docenti e studenti dell'Università hanno preso parte ai panel di discussione internazionale sui temi dell’innovazione e rigenerazione, contribuendo al dialogo globale e locale sulle sfide contemporanee.
Tramite il seguente link su Instagram è possibile seguire la promozione dell’iniziativa.