Percorso formativo che rientra nel Piano nazionale di inclusione e lotta alla povertà

Master gratuito per il personale dei servizi sociali dei Comuni e degli Ambiti territoriali

Domande entro il 20 novembre, 20 iscritti al massimo, attività da novembre 2025 a gennaio 2027

Ampliare e migliorare le competenze del personale dei servizi sociali impegnati nelle politiche di contrasto alla povertà e in quelle rivolte all’infanzia, all’adolescenza e alle famiglie. È l’obiettivo del nuovo master gratuito dell’Università di Udine dedicato alla “Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale”. È rivolto a assistenti sociali, educatori e psicologi già impegnati nel settore dei servizi sociali dei Comuni e degli Ambiti territoriali sociali (Ats). In particolare, nell’attuazione dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali (Leps), cioè le prestazioni che ogni ambito territoriale deve garantire per assicurare l'accesso uniforme e sistematico ai servizi sociali. La domanda d’ammissione va presentata online entro le 12 del 20 novembre. Sono previsti 20 iscritti al massimo. La graduatoria sarà formulata in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Il master, di primo livello, si svolgerà da novembre 2025 a gennaio 2027. Comprende 400 ore di attività didattica, l’80% in presenza e il 20% online, articolate in lezioni, laboratori e project work. Per essere ammessi all’esame finale bisogna frequentare almeno l’80% del monte ore. Il percorso formativo rientra nel Piano nazionale di inclusione e lotta alla povertà che lo finanzia con il contributo dell’Unione Europea. Per accedere è necessario possedere uno dei titoli di studio previsti dal bando oltre ai requisiti di servizio. (sg)

Sullo stesso tema

Sabato 6 Settembre

L’Aperimaster dell’Ateneo, ecco i 15 master e corsi post laurea del primo semestre

Il 10 settembre, dalle 15, alla Biblioteca scientifica e in Confindustria Udine

Martedì 1 Luglio

Mario Mikhail vince l’Alba Prize 2025 del master Erasmus Mundus Euroculture

Premiata a Udine la tesi che mette in dialogo la Parigi haussmanniana con la città olimpica del 2024

Giovedì 19 Giugno

Superare i confini in Europa e non solo

Dal 23 al 28 giugno più di 100 tra studenti e docenti da tutto il mondo si confronteranno sul tema delle frontiere