Per rafforzare le collaborazioni tra centri accademici
Opportunità transfrontaliere per università e impresa
Il 15 settembre conferenza nell’ambito del progetto Across e di Start Cup Udine
Le opportunità di collaborazione tra mondo accademico e categorie produttive in prospettiva transfrontaliera sono al centro della tavola rotonda “Sciencepreneurship, from Science to Industry for Across-borders innovations” in programma a Udine, lunedì 15 settembre, alle 15.30, nell’aula multimediale SMACT3 di Uniud Lab Village (in via Sondrio. 2).
L’iniziativa - che è organizzata dall’Università di Udine nell'ambito del progetto Across e che fa parte anche del training imprenditoriale di Start Cup Udine -, è finalizzata ad approfondire le opportunità di collaborazione tra atenei e industria con particolare riferimento alla realtà transfrontaliera. Il progetto Across infatti prevede diverse attività di collaborazione e mobilità tra i partner, con l’obiettivo di creare una rete di centri transfrontalieri – gli Across Border Engagement Centres (Abec) – per mettere in contatto, sia fisicamente che digitalmente, ricercatori, imprese, autorità locali, iniziative e cittadini provenienti da regioni confinanti, con iniziative congiunte.
“Le attività di ‘valorizzazione delle conoscenze’, una volta chiamate di terza missione, hanno un peso sempre maggiore a fianco di ricerca e didattica e l’Università di Udine le promuove con forza per consolidare il legame con il territorio, sia esso locale che nazionale o internazionale – commenta Giovanni Cortella, Delegato al Trasferimento tecnologico dell’Università di Udine -. Valorizzare le attività di ricerca significa anche focalizzarle sui temi più attuali e richiesti. Il progetto Across, e la creazione dei suoi centri transfrontalieri, confermano l’impegno dell’Ateneo nella sua dimensione internazionale, verso la creazione di reti e la promozione di nuove forme di innovazione”.
Durante l’incontro, dopo i saluti di apertura di Giovanni Cortella (Università di Udine), Giorgio Alberti (Università di Udine) illustrerà il progetto Across, mentre Marco Sortino (Università di Udine) introdurrà le opportunità degli Abec e raccoglierà le priorità di azione attraverso un questionario. Sono previste quindi due testimonianze di collaborazioni tra impresa e industria: la prima dello stesso Marco Sortino, che parlerà della start-up Dynext, e la seconda di Matjaž Valant, (Università di Nova Gorica), che terrà un intervento in qualità di Direttore del Green Tecnology Center di Nova Gorica. L’incontro si concluderà con un’occasione di networking. La partecipazione alla conferenza, che si terrà in inglese, è a ingresso libero (fino a esaurimento posti), previa registrazione al link