Studenti e laureati potranno sostenere colloqui e consegnare i curricula
Professioni dell’area umanistica, nuovo appuntamento con la piccola fiera del lavoro dell’Ateneo
Il 29 ottobre “Mercoledì del placement”, dalle 13.30, a Palazzo Antonini
È dedicato a studenti e laureati dell’area umanistica l’appuntamento del 29 ottobre del “Mercoledì del placement” dell’Università di Udine. La piccola fiera del lavoro specializzata per aree disciplinari e professionali, organizzata con la Fondazione Friuli si terrà, dalle 13.30, al piano terra di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine).
I laureati e gli studenti ai quali è rivolto l’evento sono quelli dei dipartimenti di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Le opportunità lavorative saranno proposte da nove realtà: l’agenzia Generali “Udine Duomo”, l’associazione “Eventi”, i Civici musei del Comune di Udine, Federagit, la Fondazione Progettoautismo Fvg, la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Promoturismo Fvg, Videlio e Umana.
Dopo le presentazioni aziendali, i rappresentanti delle nove realtà procederanno ai colloqui personalizzati con i candidati che potranno completare il proprio profilo consegnando il curriculum. In più l’agenzia per il lavoro Umana fornirà un servizio di supporto e orientamento.
L’incontro sarà introdotto dalla direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Linda Borean, e da vice direttore del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Andrea Guaran.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere al Career Center dell'Ateneo. (sg)
I PROFILI AZIENDALI
Generali Italia Agenzia "Udine Duomo" – Dal 1834 l’agenzia rappresenta Generali Italia. Un team giovane e dinamico offre soluzioni personalizzate che garantiscano sicurezza e tranquillità al cliente. Conta tre punti vendita e 30 collaboratori. Tre le posizioni aperte. Sono richieste: affidabilità, attitudine alle relazioni, capacità comunicative, orientamento al risultato, attitudine al lavoro in gruppo, padronanza dei dispositivi digitali. Si ricercano giovani da inserire nella rete di consulenti assicurativi. Il candidato ideale è una persona entusiasta e proattiva che affronta il lavoro con un forte orientamento al risultato, ponendosi in ascolto delle esigenze del cliente e ricercando le soluzioni che meglio si adattano ad esse.
Associazione “Eventi” – Costituita nel 1998 senza fini di lucro, finalità dell’associazione è la promozione e l’organizzazione di manifestazioni e incontri a carattere culturale come organizzazione eventi, promozione, pubbliche relazioni, editoria e formazione. Disponibile ad accogliere tirocinanti.
Civici musei del Comune di Udine – I Civici musei comprendono: i Musei del Castello, Casa Cavazzini, il Museo etnografico del Friuli, il Museo friulano di storia naturale e le Gallerie del progetto. Organizzano mostre e convegni collaborando con università, enti e aziende internazionali. Le posizioni aperte riguardano tirocini curriculari ed extracurriculari. Sono richieste grande flessibilità nella gestione delle attività a carattere comunicativo, conservativo, espositivo e buona conoscenza delle lingue straniere. La sede di lavoro è Udine. In particolare, viene richiesto interesse verso: la ricerca storico-artistica, demo-etno-antropologica e verso le scienze naturali; la comunicazione culturale e scientifica; l’organizzazione di mostre ed eventi e la digitalizzazione.
Federagit sezione regionale – La federazione italiana riunisce guide turistiche, accompagnatori e interpreti e rappresenta e tutela le categorie presso l’Unione europea. In particolare, per la vigilanza e l’osservanza delle norme comunitarie che regolano i rapporti degli accompagnatori e delle guide, e nelle istituzioni nazionali (Governo, Parlamento e Regioni) per la legislazione italiana. Promuove iniziative di scambi di informazioni e di attività tra guide nel territorio italiano e sviluppa attività di integrazione nei settori del turismo, nella cultura, nei beni architettonici e museali del nostro Paese.
Fondazione Progettoautismo Fvg – La fondazione è un ente del terzo settore con sede a Tavagnacco che opera nella provincia di Udine. Si occupa di autismo a 360°, dalla riabilitazione alla ricerca, dall'attività lavorativa al “dopo di noi”. Attualmente accoglie 98 persone fragili dai 2 ai 30 anni. Ha 40 dipendenti e 50 volontari. Prevede una o due posizioni aperte: addetto segreteria/comunicazione/fundraising con competenze informatiche, social, grafica, video/foto. Competenze informatiche Excel/word/Ppt, Canva o similari, programmi gestionali. Capacità foto/video di base.
Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine – Il teatro è gestito dalla Fondazione che ha come enti partecipanti il Comune di Udine (proprietario dell’edificio) e la Regione Friuli Venezia Giulia. Dalla sua inaugurazione nel 1997 a oggi è divenuto progressivamente il centro di riferimento in Friuli per l’arte teatrale e le attività culturali connesse. La Fondazione non ha fini di lucro e persegue la diffusione dell'arte teatrale e musicale; promuove, incentiva, progetta e realizza iniziative ed eventi culturali, concerti, collabora con altre realtà culturali del territorio per la realizzazione di iniziative culturali e di spettacolo. La mission è realizzare ogni anno una programmazione di altissima qualità, garantita dai direttori artistici di riferimento e dalla solidità di immagine e di contatti che il teatro vanta da vent’anni. Diffondere, grazie ad una promozione costante, il valore della cultura e richiamare sempre più pubblici interessati da tutta la Regione, dall’Italia e all’estero. Collaborare fattivamente con istituti, associazioni ed imprese per realizzare progetti innovativi. Essere uno spazio aperto e di servizio per il pubblico grazie alla biglietteria, al bookshop, al bar e alle iniziative di incontro. Conta 20 dipendenti. Posizioni aperte: un tempo determinato e due tirocini/stage. Sono richieste: una persona per l’Ufficio amministrazione (ottima conoscenza lingua inglese, laurea in ambito economico/sociale, ottima conoscenza strumenti informatici, buona conoscenza delle tematiche dello spettacolo dal vivo); due persone per stage/tirocinio presso Ufficio marketing (ottima conoscenza strumenti informatici, buona conoscenza lingua inglese, ottime doti comunicative, interesse per gli eventi e per la comunicazione esterna, conoscenze di base di social media marketing).
Promoturismo Fvg – È un ente pubblico economico funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia con sedi operative a Ronchi dei Legionari presso TS Airport e Torreano di Martignacco. Si occupa della strategia, della gestione operativa e della promozione turistica del Friuli Venezia Giulia. Gestisce una rete di Info Point e stazioni montane all’interno del territorio regionale: Piancavallo, Forni di Sopra/Sauris, Sella Nevea, Tarvisio, Ravascletto/Zoncolan e Sappada. Conta, di media (tenendo conto anche degli stagionali, di numero variabile), circa 350 persone impiegate nelle diverse aree: amministrazione, finanza e controllo, communication&digital, infopoint, risorse umane, prodotto, promozione e advertising, FVGFilmCommission, l’unità tecnico-operativa di montagna, patrimonio immobiliare e le terme di Grado, nonché il personale dei sei poli sciistici della regione. Promoturismo Fvg gestisce la ricerca e selezione del personale attraverso appositi avvisi pubblici di selezione. Tuttavia l’interesse è di entrare in contatto con studenti per l’attivazione di tirocini curriculari o extracurriculari in diversi ambiti (marketing, amministrazione, ambito tecnico, risorse umane, comunicazione…).
Videlio HMS Operations – Da oltre 35 anni Videlio progetta e realizza sistemi integrati nei settori audio-video-IT (AVIT) e tecnologie di movimentazione scenica (Rigging). Parte del gruppo internazionale Videlio, l’azienda combina competenza tecnica, flessibilità e capacità creativa per offrire soluzioni su misura e piattaforme connesse per il mondo navale, teatrale, alberghiero, retail e dell’intrattenimento. Con sedi in Italia, Stati Uniti, Germania, Finlandia e Francia, Videlio HMS accompagna i propri clienti in ogni fase del progetto – dal design alla consulenza, dalla produzione all’assistenza post-vendita – garantendo qualità certificata e sistemi all’avanguardia. Conta complessivamente circa 300 dipendenti. Ha sedi: in Italia (Monfalcone, Staranzano e Genova), in Europa a Saint-Nazaire (Francia), Emden (Germania) e Turku (Finlandia), e uffici a Miami (Usa). Posizioni aperte: addetto/a ufficio acquisti, ufficio di project management (junior e senior), tecnico specializzato audio-video:
L’addetto/a ufficio acquisti sarà incaricato di supportare il processo di acquisto e approvvigionamento di materiali e servizi, garantendo l’efficienza delle procedure e la conformità alle politiche aziendali. Si occuperà di individuare e selezionare fornitori qualificati, richiedendo offerte e confrontando preventivi sotto il profilo tecnico ed economico. Gestirà gli ordini di acquisto, monitorando l’avanzamento delle consegne e assicurando il rispetto di tempi, costi e standard qualitativi. In stretta collaborazione con le diverse funzioni aziendali, contribuirà a garantire l’allineamento tra i fabbisogni operativi e la disponibilità dei materiali, mantenendo costantemente aggiornata la documentazione relativa agli acquisti, ai contratti e ai rapporti con i fornitori.
Per l’ufficio di project management si ricerca una figura junior e una figura senior. Le risorse contribuiranno a supportare i project manager e il team esecutivo nelle attività di pianificazione, monitoraggio e controllo dei progetti aziendali, garantendo coerenza con obiettivi, tempistiche e standard qualitativi. Le figure selezionate si occuperanno di supportare la definizione e l’aggiornamento dei piani di progetto, inclusi cronoprogrammi, deliverable e milestone e di collaborare alla raccolta e al consolidamento dei dati di avanzamento provenienti dai project manager. Saranno inoltre responsabili della redazione e dell’aggiornamento della documentazione di progetto, del monitoraggio dei principali KPI, dei costi, dei tempi e delle performance complessive. A completamento, le risorse supporteranno le attività di audit e di reportistica dirette al management, assicurando un costante allineamento informativo e contribuiranno al mantenimento di relazioni efficaci con i clienti, verificandone le esigenze e il grado di soddisfazione.
Per l’audio-video specialist è previsto l’inserimento nel team di Monfalcone o Genova. In questo ruolo full-time e in presenza, il tecnico si occuperà dell’installazione, configurazione e manutenzione dei sistemi audio-video e dei relativi sistemi IT. Le attività quotidiane includeranno la supervisione delle installazioni presso i siti dei clienti, la risoluzione di problematiche tecniche e la collaborazione con gli altri team per garantire la massima qualità del servizio. Si occuperà inoltre di aggiornamenti di sistema, programmazione e formazione dei clienti sull’utilizzo delle apparecchiature installate. Si tratta di una posizione dinamica che richiede attenzione ai dettagli, capacità di gestione del tempo e un approccio proattivo e orientato al risultato.
Umana – Agenzia per il lavoro “generalista”, fra i principali player in Italia per i servizi HR, conta 144 filiali, in 15 regioni, sul territorio nazionale, e in Brasile con 8 uffici in 5 stati. Complessivamente 1400 professionisti dedicati ai servizi per il lavoro.
LE DICHIARAZIONI AZIENDALI
Generali Italia Agenzia “Udine Duomo”
«Partecipare al Mercoledì del Placement è per noi un'occasione importante che ci consente di valorizzare il nostro territorio, dando l'opportunità a dei giovani di ricevere una formazione considerata di eccellenza nel nostro settore e di farli crescere secondo le loro aspirazioni nell'arco di un'intera carriera lavorativa».
Civici musei del Comune di Udine
«Il Comune di Udine partecipa con entusiasmo ai Mercoledì del Placement dedicato ai futuri professionisti della cultura: i tirocini curriculari ed extracurriculari dei Civici Musei professionalizzano le competenze attraverso sinergie con soggetti culturali di prestigio nazionale ed internazionale».
Federagit
«Gli incontri come questi sono importanti per chiarire ed offrire nuove opportunità nel mondo del lavoro».
Fondazione Progettoautismo Fvg
«Il nostro lavoro – sottolinea la presidente Elena Bulfone – ha un impatto diretto e profondo sulla vita di intere famiglie. Cerchiamo giovani volenterosi mossi dalla passione che vogliano investire il loro talento in una causa essenziale per la comunità del FVG. Unirsi a noi è l'inizio di una carriera di significato».
Promoturismo Fvg
«Siamo felici di poter partecipare a questi preziosi momenti di incontro organizzati dall’Università di Udine, che ci permetteranno di conoscere e farci conoscere da giovani studenti desiderosi di mettersi in gioco e dimostrare il proprio talento. Crediamo che l’incontro tra università e mondo del lavoro sia per tutti un’importante occasione di arricchimento».
Videlio HMS Operations
«Partecipare a iniziative di placement universitario è essenziale per creare un ponte tra formazione e impresa. Crediamo nel valore dei giovani talenti e nel loro contributo all’innovazione». (sg)