Piccola fiera del lavoro specializzata per aree disciplinari sostenuta dalla Fondazione Friuli

Professioni dell’informatica, 50 opportunità lavorative al Mercoledì del Placement

Il 19 novembre, dalle 13.30, al polo scientifico

Una cinquantina di opportunità lavorative in ambito informatico saranno proposte il 19 novembre al Mercoledì del placement dell’Università di Udine. La piccola fiera del lavoro specializzata per aree disciplinari e professionali si terrà, dalle 13.30, nell’aula C2 del polo scientifico (via delle Scienze 206, Udine). L’appuntamento, organizzato con la Fondazione Friuli, è rivolto in particolare a studenti e laureati del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche. Le opportunità lavorative saranno proposte da sette aziende: Akkodis, beanTech, Danieli, Goriziane Holding, Nova Software, Tecnoteca, Umana. Maggiori informazioni e iscrizioni al sito del Career Center

Dopo l’accreditamento e le presentazioni aziendali, i rappresentanti delle sette realtà procederanno con i colloqui con i candidati che potranno consegnare il curriculum per completare il proprio profilo. Inoltre l’agenzia per il lavoro Umana fornirà un servizio di supporto e orientamento.

L’incontro sarà introdotto dal delegato dell’Ateneo al trasferimento tecnologico, Giovanni Cortella, e, per il dipartimento, dal direttore Alberto Marcone, e dal referente per il placement e l’orientamento, Ivan Scagnetto. (sg)

LE DICHIARAZIONI AZIENDALI

Akkodis

«Il Mercoledì del placement – spiegano il Team leader, Salvatore Bilancio, e il Talent acquisition specialist, Paola Bencivenga – è l’occasione per dare slancio al proprio futuro. Incontrando il team Akkodis si potranno scoprire le sfide e i mondi engineering, IT e digital. Raccontaci chi sei e trasforma passione e talento in opportunità concrete di crescita e innovazione!».

beanTech

«Partecipare – sottolinea l’HR Specialist, Rossella Azzani – significa investire su di voi: scoprire come funziona il mondo del lavoro, conoscere persone e aprire porte che oggi sembrano lontane. Ogni incontro può essere il primo passo verso il futuro che desiderate».

Gruppo Danieli

«La sinergia tra l’Università di Udine e Danieli – afferma l’Executive Vice President Risorse Umane del Gruppo Danieli, Paola Perabò –, avviata negli anni ’90, si è progressivamente ampliata coinvolgendo numerosi dipartimenti e docenti in un percorso di collaborazione multidisciplinare. La partecipazione ai “Mercoledì del Placement” rappresenta per noi un momento strategico, volto a promuovere ulteriori occasioni di interazione qualificata tra la nostra realtà industriale e i giovani laureandi e neolaureati del territorio. In tale contesto, offriamo opportunità di crescita professionale attraverso tirocini finalizzati alla redazione della tesi di laurea e programmi di apprendistato strutturati, concepiti per rispondere alle esigenze sempre più complesse e dinamiche in un mercato globale sempre più competitivo».

Goriziane Holding

«Il Mercoledì del placement è per Goriziane un’occasione unica per rafforzare il legame con il territorio e le sue eccellenze accademiche, incontrando giovani con solide competenze scientifiche, essenziali per portare le nostre soluzioni al livello successivo e continuare a innovare nei nostri settori di riferimento».

Nova Software

«Siamo consapevoli – dichiara il titolare, Massimo Nonini – che partecipare al Mercoledì del Placement promosso dall’Università di Udine, rappresenti un'iniziativa fondamentale per favorire l’incontro tra giovani talenti e mondo aziendale e, per noi, un’occasione preziosa per condividere la nostra visione e i nostri progetti».

Tecnoteca

«Tecnoteca e Pat, parte del Gruppo Zucchetti, sono entusiasti di partecipare, per la prima volta, al Mercoledì del Placement organizzato dall’Università di Udine, un’opportunità per valorizzare il legame con il territorio e presentare alla comunità studentesca la nostra realtà professionale».

I PROFILI AZIENDALI

Akkodis – È un leader globale in ingegneria e R&D con oltre 40mila esperti in 30 Paesi. Unisce competenze digitali e tecnologiche per offrire soluzioni innovative in AI, mobilità e data analysis, costruendo un futuro più intelligente e sostenibile. Conta 1500 dipendenti in Italia e 40mila nel resto del mondo.

Propone 10 posizioni aperte: contratti a tempo indeterminato/determinato o tirocini. In particolare, nei settori: sistemista, cybersecurity, machine learning, sviluppatore C++, software architect, sviluppatore software, sviluppatore AR. Sono richieste conoscenze di: C++, C, Matlab, Simulink, Qt, Doors e lingua inglese. Sedi di lavoro: Udine, Trieste, Triveneto.

beanTech – È una Pmi innovativa che, dal 2001, affianca le aziende nelle sfide della digital transformation e le aiuta a cogliere le opportunità dell’industria 4.0. Partner certificato di Dell Technologies, Microsoft, Dassault Systèmes, Nvidia, Siemens, VMware, supporta le aziende di medie e grandi dimensioni a gestire l’intera filiera del dato, sia nell’azienda sia nella fabbrica, con un’offerta di soluzioni che vanno dall’acquisizione dati all’architettura IT, dagli sviluppi software personalizzati alla gestione dei processi interni, dall’analisi del business all’implementazione di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale. Con un fatturato di 30 milioni e un organico in costante crescita, che supera i 230 dipendenti, è stata inserita nella classifica del Sole 24 Ore tra i “Leader della crescita”. Conta 240 dipendenti presso le sedi di sedi e Mestre.

Propone cinque posizioni aperte: Junior Cloud Engineer (tirocinio/apprendistato), Junior Security Engineer (tirocinio/apprendistato), Junior System Engineer (tirocinio/apprendistato), 2 Data Analyst (si valutano profili junior, tirocinio/apprendistato).

Per tutti i profili junior sono richieste: buona conoscenza dell’inglese tecnico; capacità di lavorare in team, curiosità, capacità di problem solving, attitudine all’apprendimento continuo, precisione e orientamento al risultato.

Specifiche per profilo.

Junior Cloud Engineer: conoscenza base di ambienti Linux/Windows, reti e protocolli TCP/IP, concetti di virtualizzazione e container (Docker, Kubernetes), familiarità con servizi cloud (Microsoft Azure).

Junior Security Engineer: conoscenza base dei principi di cybersecurity, reti, sistemi operativi, gestione identità e accessi, oltre a strumenti di vulnerability management o Siem.

Junior System Engineer: conoscenze di base su windows server, Active Directory, gestione utenti e policy, backup, automazione tramite PowerShell o Bash, concetti di monitoraggio e IT operations.

Data Analyst: basi di SQL, Excel avanzato, Power BI o strumenti di data visualization, conoscenze statistiche e capacità di interpretare i dati in chiave business.

Gruppo Danieli – È uno dei tre maggiori costruttori mondiali di macchine e impianti per l'industria siderurgica. Le società del gruppo progettano, costruiscono e installano, con tecnologia propria, macchine e impianti in tutto il mondo, fornendo sia singole unità che macchinari su misura. L’attuale gamma di prodotti comprende macchine per tutte le fasi del ciclo produttivo dell’acciaio; dalla lavorazione del minerale o del rottame, alla preparazione del prodotto finale, piatto e lungo. L'affidabilità degli impianti, l’innovazione tecnologica, il consolidato know-how acquisito in molti decenni di esperienza sono alla base del successo dell’azienda. Impiega oltre 9000 persone. Danieli si avvale di team di progettazione e stabilimenti produttivi, fra gli altri, in Thailandia, Cina, India, Vietnam, Ucraina, Polonia, Germania, Gran Bretagna, Svezia, Stati Uniti.

Presenta 30 posizioni aperte per software developer, data analyst, programmatore. Propone rapporti di apprendistato professionalizzante, a tempo determinato e indeterminato, stage. La sede di lavoro è Buttrio, richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Goriziane Holding – È uno storico gruppo industriale, con sede a Villesse, che con le sue due divisioni operative offre servizi di alto livello per il settore Defence e soluzioni ingegneristiche innovative per i settori Oil&Gas, Energy e Naval. Conta 160 dipendenti.

Nova Software – Costituita nel 1989, è una società informatica che fornisce alle aziende del territorio un prodotto gestionale e tutti i servizi correlati, puntando alla qualità e all’eccellenza competitiva attraverso un’applicazione professionale delle nuove tecnologie. Conta 20 dipendenti in Friuli Venezia Giulia.

Tecnoteca – Azienda nata nel 2000, ha sede a Tavagnacco. Opera nell’ambito delle soluzioni Open Source ed è attiva nello sviluppo dei progetti CMDBuild, CMDBuild READY2USE, openMAINT a livello Worldwide. Vanta numerose installazioni in aziende italiane ed estere e nella pubblica amministrazione. Pat srl, azienda del Gruppo Zucchetti, acquisisce Tecnoteca, per ampliare e definire nuove strategie nell’ambito delle soluzioni di Service Management, Facilities e CRM.

Pat e Tecnoteca, unendo i rispettivi know-how e operando nell’ambito dell’erogazione efficace dei servizi rivolti alla clientela e agli utenti interni, punta a creare un polo di riferimento nel mercato italiano e internazionale per l’IT Service Management e per l’automazione dei processi di aziende di medie e grandi dimensioni. Ha 100 dipendenti con 5 sedi in Italia e una a Madrid.

Propone quattro posizioni aperte. In particolare, Backend Software Developer. È alla ricerca di Software Developer (M/F) appassionato del mondo ICT da inserire nel team di Sviluppo area CORE, su web application proprietarie in ambiente Java.

Inoltre, Consulente Applicativo ICT (M/F), un professionista in ambito ICT, appassionato/a di nuove tecnologie e di soluzioni digitali, da inserire come consulente applicativo per clienti nazionali e internazionali.

Umana – Agenzia per il lavoro “generalista”, fra i principali player in Italia per i servizi HR, conta 144 filiali, in 15 regioni, sul territorio nazionale, e in Brasile con 8 uffici in 5 stati. Complessivamente 1400 professionisti dedicati ai servizi per il lavoro. (sg)

Sullo stesso tema

Martedì 11 Novembre

Ricerca del lavoro 2.0: cv, Linkedin e falsi miti

Tavola rotonda sabato 15 novembre, alle 14, al Teatro Giovanni da Udine nell’ambito del Fake News Festival e dell’Edu Job Fairs

Venerdì 31 Ottobre

La Fiera del Lavoro Fvg diventa Edu Job Fairs

Il 13, 14 e 15 novembre, tre fiere per far incontrare aziende e candidati. L'ultimo giorno al Giovanni da Udine lectio magistralis di Paolo Mieli e intervista degli studenti ad Amadeus

Venerdì 24 Ottobre

Professioni dell’area umanistica, nuovo appuntamento con la piccola fiera del lavoro dell’Ateneo

Il 29 ottobre “Mercoledì del placement”, dalle 13.30, a Palazzo Antonini