Venerdì 11 aprile alle 10 a palazzo Florio a Udine

Progettare la ricerca umanistica dopo il dottorato

Le borse di ricerca Marie Skłodowska-Curie Actions

Le borse di studio Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) rappresentano un’interessante opportunità per progettare la ricerca umanistica dopo il dottorato. Per scoprire le caratteristiche del bando e le modalità di scrittura per partecipare, il dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società e l’Area ricerca dell’Ateneo organizzano un incontro venerdì 11 aprile alle 10 nella Sala Florio di Palazzo Florio in via Palladio 8 a Udine.

All’incontro interverranno Albina De Martin Pinter dell’Ufficio progettazione e gestione ricerca dell’ateneo friulano che illustrerà le caratteristiche del bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) e Daniele Vecchiato, professore associato di Lingua, traduzione e linguistica dell’Università di Padova, alumnus e valutatore esperto di progetti MSCA, che presenterà la sua esperienza e darà indicazioni pratiche sulle strategie e modalità di scrittura di progetti post-dottorali, dalla duplice prospettiva di ex-candidato e di valutatore esperto. I partecipanti, in particolare dottorandi e post-doc, potranno quindi avere informazioni importanti per la progettazione della loro attività futura e la partecipazione al bando.

Le borse di studio Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) sono il principale programma di finanziamento dell’Unione Europea, in ambito Horizon Europe, per la ricerca dei giovani dopo il dottorato di ricerca. In particolare, il finanziamento è volto a favorire la ricerca e l’acquisizione di nuove competenze, soprattutto attraverso la mobilità transfrontaliera e il contatto con diversi settori e discipline. Obiettivo delle azioni MSCA è poter sviluppare la capacità di ricerca e innovazione, investendo sui ricercatori. Il programma si basa su principi di eccellenza e mobilità, con sguardo internazionale, creando opportunità lavorative e di formazione, offrendo anche una supervisione efficace e un orientamento professionale.

Sullo stesso tema

Mercoledì 10 Aprile

Intelligenza artificiale e papiri, l’Europa premia con 576 mila euro due progetti di eccellenza di giovani ricercatori

Anna Monte e Matteo Dunnhofer hanno vinto due borse di ricerca triennali del programma “Marie Skłodowska-Curie”. Lavorano nei dipartimenti di Scienze matematiche, informatiche e fisiche e di Studi umanistici e del patrimonio culturale

Lunedì 7 Settembre

Casi di eccellenza nella ricerca: Talents up e Marie Curie

L'esperienza di Maiko Favaro, iscritto all'Università di Udine

Mercoledì 16 Aprile

Internazionalizzazione della ricerca: Udine partecipa a 6 progetti "Marie Curie Actions"

Cosimo Urgesi e Piergiorgio Trevisan coordinatori scientifici di 2 progetti che si svolgeranno rispettivamente in Inghilterra e Australia