Come trattenere i talenti ICT nell’era del lavoro da remoto
Remote working e mercato globale: aziende e università a confronto a Udine
Mercoledì 21 maggio una tavola rotonda all’ateneo friulano
per discutere sfide e opportunità del lavoro a distanza nel settore ICT
Evento aperto a tutti, previa registrazione entro il 16 maggio
L’Università di Udine organizza mercoledì 21 maggio alle 17.30 nell’Auditorium della Biblioteca Scientifica e Tecnologica in via Fausto Schiavi, 44 a Udine, la tavola rotonda dal titolo “Remote working e mercato del lavoro globale. Come trattenere i talenti nel settore ICT?”, nell’ambito del ciclo di incontri Aziende in cattedra e del progetto PNRR 2022-2024 Blending the physical and virtual workplace.
L’iniziativa, promossa con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Master in People Management, Diritto del Lavoro e HR Analytics e con il patrocinio di DITEDI, offrirà un’occasione di confronto tra università e imprese sui nuovi scenari del lavoro remoto, con particolare attenzione al settore ICT.
L’incontro, aperto sia a studenti che ad aziende interessate alla tematica, si propone di condividere alcune esperienze di successo sul tema del mercato del lavoro globale, con un particolare focus sul settore ICT. Il remote working, infatti, rappresenta un’opportunità strategica per le imprese, sia come leva di retention che come strumento per migliorare il benessere e il work-life balance delle persone. Tuttavia, può avere effetti ambivalenti sui sistemi locali: da un lato favorisce l’inclusione delle aree periferiche, dall’altro rischia di svuotare gli ecosistemi economici emergenti per la fuga dei talenti verso realtà multinazionali.
L’evento si apre con i saluti introduttivi e gli interventi di Francesca Visintin, docente di gestione delle risorse umane e direttrice del Master in People management, Diritto del lavoro, HR analytics, dell’ateneo friulano, sul tema “Remote Working ed impatti sul sistema economico locale, Progetto PRIN 2022”. Prenderà poi la parola Anna Zilli, associata di Diritto del lavoro, P.I. Progetto ‘Out of Office’, Dipartimento di Scienze Giuridiche, con un intervento sul tema “Remote e/o smart? Virtù e vizi del lavoro ‘non in ufficio’” e infine Giancarlo Lauto, associato di Organizzazione aziendale, Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, approfondirà il tema “Lavorare in full remote: alle origini della scelta”.
Dopo gli interventi, prende avvio la tavola rotonda, moderata da Paolo Coppola, associato di Informatica del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche. A seguire, aperitivo di networking.
L’incontro è aperto al pubblico, con ingresso gratuito previa registrazione entro il 16 maggio al link www.uniud.it/iscrizione-21-05