Da aprile a settembre, organizzata dall’Università di Udine

Riparte la Scuola della montagna, quattro corsi di una settimana a Barcis

Iscrizioni aperte al primo su “Innovazione digitale e intelligenza artificiale in montagna”

Riparte il progetto “Scuola della Montagna – Dolomiti Friulane” organizzata dall’Università di Udine nel quadro della Strategia nazionale aree interne. La Scuola, al secondo anno, prevede quattro corsi residenziali gratuiti, da aprile a settembre, di una settimana ciascuno, ospitati nel Comune di Barcis. Obiettivo dell’iniziativa è incentivare la ripresa sociale ed economica dell’area montana investendo sulla formazione del capitale umano. I corsi, infatti, permettono di acquisire competenze mirate a sostenere, soprattutto, una nuova imprenditorialità giovanile per contribuire a mantenere vivo il tessuto sociale ed economico delle Dolomiti Friulane.

Entro il 21 marzo è possibile iscriversi alla quinta edizione dedicata a “Innovazione digitale e intelligenza artificiale in montagna” che si terrà dal 28 aprile al 3 maggio. Maggiori informazioni e iscrizioni al link

La sesta e la settima edizione, “Selvicoltura, filiera del legno e utilizzo sottoprodotti del bosco” e “Cultura, tradizioni ed eventi per lo sviluppo locale”, si terranno entrambe dal 1° al 6 settembre. La sesta, su “Sport di montagna”, dal 15 al 20 settembre.

Ogni corso prevede un massimo di 20 partecipanti. Al termine l’Ateneo rilascerà un attestato di partecipazione utile anche all’eventuale convalida di tre crediti formativi. Per ulteriori informazioni scrivere alla mail o visitare il sito

Organizzazione dei corsi

Ogni corso intende sviluppare e consolidare una originale e forte “coscienza di montagna”. Combina attività didattiche frontali, laboratori pratici sulle peculiarità del contesto montano, incontri con operatori locali ed escursioni formative sul territorio.

Destinatari

La Scuola si rivolge in particolare ai giovani delle aree montane regionali e a tutti gli interessati a questi temi, in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, che desiderano arricchire il proprio curriculum e le proprie competenze con un’esperienza di didattica innovativa.

I partner

La Scuola rientra nella Strategia nazionale aree interne. I partner sono: la Regione Friuli Venezia Giulia; il Gruppo di azione locale (Gal) Montagna Leader; la Magnifica comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio; la Comunità di montagna delle Prealpi Friulane Orientali; il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine e Cantiere Friuli.

Sullo stesso tema

Venerdì 10 Gennaio

Protocollo d'intesa con il Teatro Verdi di Pordenone

Azioni per valorizzare l’ambiente montano pordenonese, la salvaguardia della natura e la lotta contro lo spopolamento della montagna, coinvolgendo popolazioni locali e giovani

Sabato 22 Giugno

Scuola della montagna, nuovo corso a Barcis con una serata aperta al pubblico

Dal 24 al 29 giugno percorso dedicato a salute e benessere. Mercoledì 26 giugno, alle 20.30, proiezione del documentario “Leogra. Eredità di un paesaggio” di Andrea Colbacchini