Iniziativa presentata oggi a Palazzo Antonini-Maseri

Il Rotary club “Udine nord” istituisce un premio di laurea sull'innovazione nel nome di Carlo Leopoldo Lualdi

Del valore di 2000 euro, per i laureati di tutti i corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico. Per onorare il fondatore del club e dell’azienda Lima che costruì il primo elicottero “made in Italy”

Un premio di laurea sul tema dell’innovazione, del valore di 2000 euro, rivolto ai laureati dell’Università di Udine, per ricordare la figura e l’opera dell’imprenditore Carlo Leopoldo Lualdi, fondatore di Lima, azienda all’avanguardia in campo medico, ingegneristico e meccanico. Il premio è stato istituito dal Rotary club “Udine nord” per onorare Lualdi, fondatore e primo presidente del club. L’iniziativa è rivolta ai laureati di tutti i corsi di laurea dell’Ateneo friulano (triennale, magistrale e a ciclo unico). La prima edizione è destinata alle tesi discusse nella sessione estiva dell’anno accademico 2024-2025.

Il premio è stato presentato oggi all’Università di Udine, a Palazzo Antonini-Maseri, alla presenza del rettore Roberto Pinton, del prorettore Andrea Cafarelli, il presidente del Rotary club “Udine Nord”, Gianfranco Romanelli, oltre a Valentina Lualdi, nipote di Carlo Leopoldo.

«È un gesto – ha detto Pinton – che rispecchia la generosità e lo spirito di servizio del Rotary, quanto mai apprezzato perché, almeno per i prossimi cinque anni, offrirà un riconoscimento e una gratificazione economica agli studenti dell’Università di Udine, iscritti a tutti i corsi di laurea, le cui tesi affronteranno in modo originale e con rigore scientifico il tema dell’innovazione».

Romanelli ha sottolineato il fatto che «i soci del Rotary club “Udine Nord” con questo premio di laurea hanno voluto mantenere viva la memoria del primo presidente e guardare, come Carlo Leopoldo Lualdi avrebbe desiderato, ai giovani, al Friuli e al futuro».

Si tratta, ha detto la nipote Valentina Lualdi, di «una iniziativa che rende omaggio alla figura e all’opera di nostro padre, valorizzandone le capacità creative e gettando luce sul suo originale percorso imprenditoriale. Non possiamo che essere grati all’Università di Udine e al Rotary, che ha voluto così ricordare anche il socio fondatore».

Carlo Leopoldo Lualdi fu un imprenditore che si distinse per le capacità innovative e per l’impegno nello sviluppo economico del Friuli. Nel 1945 ad Anduins, in Val d’Arzino, diede vita alla Lima, azienda che da subito si distinse per la capacità di cogliere con successo i cambiamenti in atto e affrontare le grandi sfide dell’economia italiana. Fu uomo al servizio delle istituzioni e imprenditore in grado di elaborare soluzioni tecniche pionieristiche. A lui si devono il primo elicottero interamente “made in Italy”, come pure applicazioni all’avanguardia in ambito medico, ingegneristico e meccanico.

Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro il 1 settembre 2025. Bando e maggiori informazioni sul premio sono disponibili online. Le tesi saranno valutate da una Commissione formata da tre componenti, due dell’Università e uno del Rotary club “Udine nord”.

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Giugno

Dedicata all’imprenditore innovatore Carlo Leopoldo Lualdi una nuova iniziativa per i laureati dell’Ateneo

Presentazione mercoledì 5 giugno, alle 11, a Palazzo Antonini-Maseri