44 ore di attività con lezioni, laboratori, testimonianze e incontri con esperti

"Scuola della Montagna", iscrizioni aperte per il primo corso residenziale in partenza

Gratuito, si terrà a Barcis dal 29 aprile al 4 maggio e sarà incentrato sulla valorizzazione dell’agroalimentare; candidature entro l’8 aprile

Barcis

Iscrizioni aperte per il primo dei dodici corsi residenziali gratuiti del progetto pluriennale “Scuola della Montagna – Dolomiti Friulane” dell’Università di Udine: il percorso formativo che si terrà a Barcis da lunedì 29 aprile a sabato 4 maggio sarà incentrato sul tema “Cibo e prodotti locali”, con lezioni, laboratori e incontri con esperti. Un’opportunità destinata a tutti coloro in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, in particolare a giovani, che intendano arricchire le proprie competenze attraverso un’iniziativa didattica innovativa. Gli interessati dovranno inoltrare la propria domanda di ammissione entro le 12 di lunedì 8 aprile, tramite il sistema informatico dell’Ateneo.

Il corso si terrà presso la foresteria comunale a Barcis e prevede fino a un massimo di 20 iscritti: include vitto e alloggio (gratuiti dunque per i partecipanti) ed è articolato in moduli, per 44 ore totali di attività. I vari contenuti spaziano dal quadro geografico e territoriale delle aree montane e delle politiche alla valorizzazione dell’agroalimentare e dei prodotti locali; dagli interventi relativi alla autoimprenditorialità e alle forme societarie nella produzione agricola alla comunicazione dell’agroalimentare come prodotto turistico. Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione, utile anche per una eventuale convalida di crediti formativi universitari.

Nel caso le richieste di ammissione, pervenute attraverso la piattaforma accademica, fossero superiori ai posti disponibili, la priorità sarà determinata dall’ordine di iscrizione, con preferenza per coloro che risiedono nel territorio dell’Area Interna “Dolomiti Friulane” e, in seconda istanza, della montagna friulana. L'ammissione sarà formalizzata con apposita comunicazione, entro il 15 aprile, nel sito del corso. Altri tre corsi residenziali saranno proposti tra giugno e settembre sempre a Barcis, dedicati rispettivamente al tema “Agricoltura e allevamento (17-22 giugno), “Salute e benessere” (24-29 giugno), “Turismo e valorizzazione dei luoghi” (9-14 settembre).

12 i percorsi formativi previsti complessivamente, entro il 2025, nell’ambito del progetto “Scuola della Montagna - Dolomiti Friulane”: finanziati con i fondi della Strategia Nazionale per le Aree Interne, attraverso una convenzione sottoscritta tra l’Ateneo e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sono organizzati dall’Università di Udine con la collaborazione della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e del GAL Montagna Leader. L’obiettivo, conformemente alla Strategia dell’Area Interna delle Dolomiti Friulane (che si inserisce nella più ampia Strategia Nazionale per le Aree Interne), è favorire la rigenerazione del territorio mediante il rafforzamento delle competenze e delle conoscenze delle risorse endogene; sviluppare una coscienza della montagna e nuove imprenditorialità locali.

Sullo stesso tema

Sabato 22 Giugno

Scuola della montagna, nuovo corso a Barcis con una serata aperta al pubblico

Dal 24 al 29 giugno percorso dedicato a salute e benessere. Mercoledì 26 giugno, alle 20.30, proiezione del documentario “Leogra. Eredità di un paesaggio” di Andrea Colbacchini

Domenica 16 Giugno

"Scuola della Montagna", al via a Barcis il corso su agricoltura e allevamento

Mercoledì 19 giugno, alle 20.30, nella foresteria comunale, proiezione del documentario "Diga, cronache transumanti" di Emanuele Confortin

Mercoledì 15 Maggio

"Scuola della Montagna", iscrizioni aperte per i due prossimi corsi residenziali gratuiti

Si terranno a Barcis in giugno, rispettivamente dal 17 al 22 e dal 24 al 29: il primo verterà su “Agricoltura e allevamento”, l’altro su “Salute e benessere”