Scuola interateneo di specializzazione in Beni archeologici, domande entro il 1 dicembre

Forma specialisti nella conoscenza, tutela, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico

C’è tempo fino a giovedì 1 dicembre per presentare le domande di ammissione alla Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni archeologici delle Università di Udine, Trieste, Venezia Ca’ Foscari, sede amministrativa Udine.

La Scuola è articolata in 4 curricula professionalizzanti, relativi ai settori scientifico disciplinari di carattere archeologico:

  1. Archeologia preistorica e protostorica
  2. Archeologia classica
  3. Archeologia tardoantica e medievale
  4. Archeologia orientale.

Trenta i posti disponibili per accedere al percorso formativo della durata di due anni e del valore di 120 crediti formativi universitari. Le domande vanno presentate online entro e non oltre il 1° dicembre 2022 connettendosi al sito https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do

L’esame di ammissione si terrà nei giorni 13 e 14 dicembre a Udine.

Maggiori informazioni nel Manifesto degli studi.

L’attività didattica comprende lezioni e seminari e si terrà PREVALENTEMENTE ad AQUILEIA, presso il Museo Archeologico Nazionale-Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia o presso strutture rese disponibili dalle Amministrazioni periferiche regionali nei mesi di aprile e maggio 2023. Il percorso formativo prevede poi la partecipazione a laboratori, scavi archeologici, stages in museo e tirocini presso le strutture del Ministero della cultura.

Alla Scuola si accede previo concorso di ammissione, per esami e per titoli, con laurea di secondo livello. Sono ammessi i laureati dei corsi di laurea specialistica in Archeologia (2/S) e magistrale in Beni Archeologici (LM-2); coloro che siano in possesso di una laurea del vecchio ordinamento equiparata alle precedenti; i candidati in possesso di titolo di studio straniero, che sia stato riconosciuto idoneo e i laureati in altre discipline che abbiano maturato, nell’ambito dei 300 CFU, un minimo di 90 crediti nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante o aver sostenuto (per i candidati in possesso della laurea del vecchio ordinamento o della laurea magistrale) esami ritenuti equivalenti dalla Giunta della Scuola di Specializzazione.

Il concorso avviene per titoli ed esami, consiste in una prova scritta sulle tematiche attinenti al curriculum prescelto e su una prova orale comprendente una discussione sulla prova scritta, una verifica della preparazione del candidato, una discussione sui titoli presentati, una prova di conoscenza delle lingue antiche attinenti all’indirizzo prescelto e di 2 lingue straniere moderne, a scelta del candidato, che abbiano rilevanza per gli studi del settore.

Sullo stesso tema

Mercoledì 8 Gennaio

Kurdistan iracheno, scoperte le prime forme di produzione di ceramica risalenti a 8000 anni fa

Dagli archeologi dell’Ateneo che hanno portato alla luce anche due edifici di 6-7000 anni fa appartenenti alle élite del tempo

Lunedì 2 Dicembre

La grande abside del frigidarium, statue, colonne colossali: nuove scoperte dalle Grandi Terme di Aquileia

Gli archeologi dell’Università di Udine hanno anche anticipato all’inizio del IV secolo d.C. la costruzione del maestoso complesso termale

Martedì 8 Ottobre

Grado, esplorati sette siti archeologici nelle acque dell’isola

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine. Le ricerche puntano a ricostruire il paesaggio archeologico tra il mare di Grado e l’Aquileia romana