Lunedì 20 marzo al polo scientifico dei Rizzi

STEMforALL: seconda tappa del progetto con le scuole del Friuli Venezia Giulia

Parteciperanno 58 studentesse e studenti provenienti dal polo liceale “Alighieri” e dall’ISISS “D’Annunzio” di Gorizia e dal liceo scientifico “Marinelli” di Udine

L'immagine del progetto STEMforAll

Seconda tappa del progetto STEMforAll, che intende potenziare lo sviluppo del pensiero computazionale e le competenze di programmazione delle giovani donne, contrastare pregiudizi e stereotipi di genere nell’accesso alla formazione nei settori STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), diffondere una cultura orientata ad approfondire queste materie nelle giovani donne attraverso la proposta di laboratori a loro dedicati, con il coordinamento di Antonina Dattolo, delegata alla Terza Missione del dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università di Udine e direttrice del laboratorio di ricerca SASWEB (Semantic, Adaptive and Social Web) dello stesso dipartimento.

Lunedì 20 marzo dalle 9 alle 13.30 si svolgerà una giornata dedicata alle materie STEM, in particolare all’informatica e alla matematica, al Polo Scientifico dei Rizzi dell’ateneo friulano, con 58 studentesse e studenti provenienti dal polo liceale “Dante Alighieri” e dall’ISISS “Gabriele D’Annunzio” di Gorizia e dal liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine.

Dopo i saluti di Antonina Dattolo, coordinatrice del progetto STEMforAll, Pietro Corvaja, direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche e Gian Luca Foresti, direttore del Lab Village, le scuole visiteranno tre laboratori informatici al Lab Village per saperne di più di realtà virtuale per il training con Fabio Buttussi e Alessandro Forgiarini del Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina (HCI Lab), di sicurezza informatica con Marino Miculan del Laboratorio di Cybersecurity, di utilizzo di droni, aerei e subacquei in modo coordinato per monitoraggio, rilevamento e tracciamento di oggetti con Ivan Scagnetto del Laboratorio di Sistemi Autonomi. Seguiranno due brevi lezioni introduttive dedicate a “I meccanismi di biofeedback per il rilassamento” con Marta Serafini, dottoranda di ricerca in Informatica, Matematica e Fisica e a “La scienza dei dati” con Eddy Maddalena. Ci sarà poi la presentazione dei servizi e dei corsi di laurea del dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche a cura del Centro orientamento e tutorato e la visita guidata alle due mostre “Mumble! Matematica a fumetti” e “Donne che fanno scienza”.

“Prosegue il nostro impegno per far conoscere ed apprezzare le materie scientifiche” – sottolinea Antonina Dattolo, “e ci entusiasmano i numeri crescenti di studentesse e studenti che aderiscono all’iniziativa”. Per maggiori informazioni, è stata creata una pagina dedicata al progetto.

Il progetto STEMforAll è ideato e realizzato all’interno del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine e promosso da CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine. STEMforAll è parte di un più vasto progetto nato dalla collaborazione dell’Università di Udine con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto è sostenuto dal finanziamento del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili a valere sull’Intesa 45/CU del 5 maggio 2021.

Sullo stesso tema

Martedì 21 Novembre

Discipline Stem, evento scolastico a favore della parità di genere

Giovedì 23 novembre, dalle 9.30, all’Auditorium Zanon di Udine, l’iniziativa volta a promuovere le materie scientifico-tecnologiche tra ragazze e ragazzi