slider terra dei castellieri

28 Novembre 2025

Il Friuli prima dei romani, un museo per valorizzare il patrimonio archeologico protostorico di tumuli e castellieri

Grazie al progetto “Terra dei castellieri” con Regione, Soprintendenza, un consorzio di 17 Comuni, Università di Udine e Banca 360 che l’ha promosso

Repertorio

28 Novembre 2025

La crisi dei modelli e il rinnovamento della poesia italiana negli anni Settanta

Seminario l’1 e il 2 dicembre per indagare metrica e stile del decennio che ha cambiato la letteratura

GO2025

28 Novembre 2025

Analisi su GO!2025: Gorizia piace ai visitatori

Realizzata dal professor Salvatore Amaduzzi, dal ricercatore Dario Bertocchi e dall’assegnista di ricerca Pietro Liberi dell’Università di Udine

anteprima

27 Novembre 2025

In ricordo di don Eugenio Brandl, Cassa Rurale Fvg premia due laureate in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Sono Gloria Tomadini e Alessia Marini, entrambe laureate con 110 e lode

Da sinistra Gianfranco Marconi, Sara Casagrande, Angelo Montanari, Alice Goi, Camilla Benedetti

27 Novembre 2025

Il Gruppo Danieli e la famiglia Benedetti premiano due studentesse “magistrali”

Sono Alice Goi, del corso di laurea magistrale in Matematica, e Sara Casagrande, del corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

6-Sant'Osvaldo

26 Novembre 2025

“Terra dei castellieri”, 21 istituzioni unite per valorizzare l’archeologia protostorica del Friuli Venezia Giulia

Il progetto sarà presentato venerdì 28 novembre, alle 15.45, a Palazzo Antonini Maseri a Udine

stato-di-idratazione-e-di-sofferenza-delle-fo.width-1500

25 Novembre 2025

Vigneti: gestione più resiliente e sostenibile del suolo e delle risorse idriche, i risultati del progetto Irrigavit

Ricerca transfrontaliera Italia – Slovenia nelle aree dei Colli orientali del Friuli e di Brda. Il 26 novembre, alle 9.45, a Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo, presentazione dei risultati e firma dell’accordo di cooperazione per linee guida comuni

Paolo Pecorari

25 Novembre 2025

Paolo Pecorari e la storia economica, lezioni di metodo

Mercoledì 26 novembre, alle 8.30, nell’aula D3 del polo economico

funghi anteprima

25 Novembre 2025

I funghi in agricoltura e nell'alimentazione

Convegno il 28 novembre, dalle 9, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Mathesis anteprima

25 Novembre 2025

La matematica nell’era digitale tra innovazione, creatività e tecnologia

Dal 28 al 30 novembre a Palazzo di Toppo Wasserman e a Palazzo Antonini

WhatsApp Image 2025-11-24 at 15.26.24

24 Novembre 2025

Investimenti in logistica, il mercato egiziano

Incontro con la manager Mai El Gendy, dell’Agenzia governativa egiziana per la promozione degli investimenti e delle zone franche

1

24 Novembre 2025

Comunicare la gestione sostenibile dell’acqua, l’impegno dell’Ateneo sul territorio

Grazie al progetto “Comunicare H2O” che coinvolge i dipartimenti di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Politecnico di ingegneria e architettura e Scienze agroalimentari, ambientali e animali

Palazzo Florio

22 Novembre 2025

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’impegno dell’Università di Udine

Il messaggio del rettore, Angelo Montanari, e della delegata alle Pari opportunità, Laura Zanin, presidente del Comitato unico di garanzia

Luca Antonini anteprima

22 Novembre 2025

Luca Antonini, vice presidente della Corte costituzionale, all’Università di Udine per parlare di sanità

Appuntamento martedì 25 novembre, alle 17, nell’aula Strassoldo

Carlo Vascotto

21 Novembre 2025

Sviluppo di terapie oncologiche innovative, progetto internazionale

Obiettivo: contribuire a colpire i meccanismi alla base di tumori e infiammazioni croniche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie basate sugli oligonucleotidi. Consorzio con 15 partner finanziato con 4,4 milioni di euro dall’Unione europea