Filtra per data
‹ settembre 2021 ›
| L | M | M | G | V | S | D | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 
| 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 
Filtra per destinatari
Filtra per tipologia
Filtra per organizzatore
- ARIC - Punto Impresa Uniud
 - ARIC - Ufficio Divulgazione scientifica
 - ARIC - Ufficio Formazione per la ricerca
 - Azienda agraria "A. Servadei"
 - Cattedra UNESCO Uniud
 - Centro polifunzionale di Gorizia
 - Centro polifunzionale di Pordenone
 - Comune di Cividale del Friuli
 - Comune di Gorizia
 - Comune di Tolmezzo
 - Comune di Udine
 - Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
 - Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
 - Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
 - Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali
 - Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
 - Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura
 - Festival dello sviluppo sostenibile 2021
 - Fondazione de Claricini Dornpacher
 - Fondazione Friuli
 - Forum editrice universitaria udinese
 - Gruppo Italiano dell'International Institute for Conservation
 - Laboratorio di Ingegneria gestionale (DPIA)
 - Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
 - Rettorato
 - SIER - Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili
 - Società italiana di agronomia
 - Storica società operaia di mutuo soccorso ed istruzione A.P.S. di Cividale del Friuli
 - Uniud Sostenibile
 
mercoledì 15 settembre
         
            
         dalle 13:15 alle 14:30
            
         
         Energia dal moto ondoso: potenzialità e tecnologie con il dott. Maximo Aurelio Peviani di RSE S.p.A
mercoledì 15 settembre
         
            
         dalle 16:00 alle 18:00
            
         
         A 45 anni dal terremoto del Friuli: verso la ricostruzione post-Covid-19
giovedì 16 settembre
         
            
         dalle 15:00 alle 18:00
            
         
         La tutela dell’ecosistema del mare Adriatico e delle sue coste: l’esperienza del progetto Adswim ed il coinvolgimento del territorio.
sabato 18 settembre
         
            
         
            
         
            
         dalle 10:00 alle 11:30
            
         
         Perdite e sopravvivenze del libro antico: il ruolo delle miscellanee
lunedì 20 settembre
         
            
         dalle 12:00 alle 13:30
            
         
         Tecniche di negoziazione nella vita di ogni giorno (parte II)
martedì 21 settembre
         
            
         dalle 12:00 alle 13:30
            
         
         Commodities, inflazione e impatto sui mercati finanziari
lunedì 27 settembre
         
            
         dalle 12:00 alle 13:30
            
         
         Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo
martedì 28 settembre
         
            
         dalle 12:00 alle 13:30
            
         
         Presentazione volume "Caro denaro. Banche e trasformazione economica in Friuli (1946-1967)"
mercoledì 29 settembre
         
            
         dalle 17:00 alle 18:00
            
         
         Impianti geotermici per l'energia rinnovabile: dialogo con il prof. Bruno Della Vedova
mercoledì 29 settembre
         
            
         dalle 18:00 alle 19:00
            
         
         Storia, Geografia e Cultura di Romania e Ungheria - tutto il mondo è paese, in ogni paese troviamo meraviglie diverse
giovedì 30 settembre
         
            
         dalle 16:30 alle 18:30
            
         
         Dante e il Trecento. L’opera filosofica, lirica, la ricezione in Friuli
giovedì 30 settembre
         
            
         dalle 18:00 alle 19:00