Filtra per data

ottobre 2021

LMMGVSD
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
lunedì 4 ottobre
ore 16:00

Lingua e cultura Yiddish

sabato 16 ottobre
dalle 9:30 alle 13:00

Marino Tremonti, convegno e mostra fotografica

venerdì 22 ottobre
dalle 17:00 alle 18:00

Tecnologie di frontiera per i collider post-LHC

Dopo la scoperta di fondamentale importanza del bosone di Higgs nel 2012 nei due grandi rivelatori ATLAS e CMS, il “Large Hadron Collider” (LHC) ), il più grande e complesso strumento scientifico, sta entrando in una nuova fase di esplorazione, grazie a un rinnovo radicale basato su nuove e più avanzate tecnologie. La nuova fase, chiamata LHC ad Alta Luminosità (High Luminosity LHC), è già in costruzione, e con essa si spera di poter snidare la materia oscura o altri meccanismi che ci svelino la fisica al di là del “Modello Standard”. Le innovazioni tecnologiche per LHC ad Alta Luminosità, e altre ancora, sono alla base dello studio di futuri acceleratori da 50 -100 km per il post-LHC all’orizzonte del 2040 con cui l’Europa può mantenere il ruolo di leader in questo settore così importante per la conoscenza fondamentale e la tecnologia. Queste tecnologie hanno un forte impatto nel settore delle energie pulite e medicale.

Quando

  • 22 ottobre dalle 17:00 alle 18:00

Organizzato da

Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura

Contatti

email: marina.cobal@cern.ch
sito:.https://atlasud.uniud.it/

Dove

Aula Multimediale del DMIF, Università di Udine
via delle Scienze 206, Udine

lunedì 25 ottobre
ore 16:00

Lingua e cultura Yiddish