Filtra per data

novembre 2019

LMMGVSD
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1

Filtra per organizzatore

lunedì 4 novembre
dalle 14:00 alle 18:00

Fotografia, pietas, reti sociali. Il caso di Alan Kurdi

martedì 5 novembre
dalle 16:00 alle 18:30

Responsabilità e sostenibilità delle aziende in Italia

giovedì 7 novembre
dalle 14:30 alle 16:30

Environmental macroeconomics with multiple equilibria

giovedì 7 novembre
dalle 15:00 alle 19:00

Scultura lignea barocca di scuola tedesca in Carnia e Valcanale

giovedì 14 novembre
ore 14:00

Entrepreneurship, innovation and gender

venerdì 15 novembre
dalle 15:00 alle 18:00

Diritto e multiculturalismo

venerdì 15 novembre
dalle 16:00 alle 19:00

Verso nuovi paradigmi di governo locale?

lunedì 18 novembre
dalle 9:00 alle 12:00

Jan Palach - la vita, il gesto e la morte dello studente ceco

Convegno internazionale a trent'anni dalla caduta dei regimi comunisti in Europa organizzano. La vita, il gesto e la morte dello studente ceco Jan Palach, che si diede fuoco il 16 gennaio 1969 in segno di protesta contro l’occupazione sovietica, verranno interpretati alla luce del contesto storico degli anni della Normalizzazione in Cecoslovacchia.
Durante il convegno verrà presentato il libro di Jiří Lederer "Jan Palach - la vita, il gesto e la morte dello studente ceco", l'unica biografia pubblicata in Italia del giovane studente ceco.
L'evento si concluderà con l'inaugurazione della mostra Jan Palach '69, allestita presso la Casa della Confraternita del Castello di Udine. La mostra, promossa dal Centro Ceco di Milano, sarà ad ingresso libero ed aperta al pubblico dal 22 novembre al 17 dicembre il venerdì e sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Quando

  • 18 novembre dalle 9:00 alle 12:00

Organizzato da

Civici musei del Comune di Udine, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Liceo classico Jacopo Stellini

Destinatari

Studenti

Contatti

Anna Perissutti, Università di Udine
email: anna.perissutti@uniud.it

Dove

Aula 2, palazzo Antonini
via Petracco 8, Udine

mercoledì 20 novembre
ore 14:00

Storia, scienza e cultura dell'alimentazione

mercoledì 20 novembre
ore 17:00

Caravaggio: dentro e intorno

giovedì 21 novembre
ore 9:30

Storia, scienza e cultura dell'alimentazione

giovedì 21 novembre
ore 10:00
ore 17:00

Caravaggio: dentro e intorno

giovedì 21 novembre
ore 10:00
ore 17:00

Caravaggio: dentro e intorno

venerdì 22 novembre
ore 9:30

Storia, scienza e cultura dell'alimentazione

venerdì 22 novembre
ore 10:00

Caravaggio: dentro e intorno

lunedì 25 novembre
dalle 10:15 alle 11:45
dalle 15:30 alle 17:00

Environmental life cycle assessment of products: theoretical and practical aspects

lunedì 25 novembre
dalle 10:15 alle 11:45
dalle 15:30 alle 17:00

Environmental life cycle assessment of products: theoretical and practical aspects

martedì 26 novembre
dalle 10:15 alle 11:45
dalle 15:30 alle 17:00

Environmental life cycle assessment of products: theoretical and practical aspects

martedì 26 novembre
dalle 10:15 alle 11:45
dalle 15:30 alle 17:00

Environmental life cycle assessment of products: theoretical and practical aspects

mercoledì 27 novembre
dalle 9:00 alle 12:00
dalle 13:00 alle 16:00

Science mapping with bibliometric methods

mercoledì 27 novembre
dalle 9:00 alle 12:00
dalle 13:00 alle 16:00

Science mapping with bibliometric methods

mercoledì 27 novembre
dalle 12:00 alle 13:30

L'euro compie 20 anni

mercoledì 27 novembre
ore 17:00

Caravaggio: dentro e intorno

giovedì 28 novembre
ore 10:00
ore 17:00

Caravaggio: dentro e intorno

giovedì 28 novembre
ore 10:00
ore 17:00

Caravaggio: dentro e intorno

venerdì 29 novembre
dalle 9:15 alle 18:30

Commentare, interpretare e riscrivere le 'Heroides' di Ovidio

venerdì 29 novembre
ore 10:00

Caravaggio: dentro e intorno

venerdì 29 novembre
dalle 15:00 alle 19:00

L'affidamento dei contratti pubblici dopo lo "Sblocca Cantieri"

venerdì 29 novembre
dalle 17:00 alle 20:00

Libro bianco sulle droghe. La guerra dei 30 anni